Questa mattina, mercoledì 1° luglio, nella sede municipale del Comune di Bovolone è stata sottoscritta la convenzione relativa al consiglio di bacino “Verona Sud” per la gestione in forma associata del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani.
Il bacino “Verona Sud” comprende oltre a Bovolone, Comune individuato quale ente locale responsabile del coordinamento per la costituzione del consiglio di bacino, i seguenti Comuni: Albaredo d’Adige, Angiari, Arcole, Belfiore, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi Sant’Anna, Casaleone, Castagnaro, Cerea, Concamarise, Erbè, Gazzo Veronese, Isola della Scala, Isola Rizza, Legnago, Minerbe, Nogara, Nogarole Rocca, Oppeano, Palù, Ronco all’Adige, Roverchiara, Salizzole, San Giovanni Lupatoto, San Pietro di Morubio, Sanguinetto, Sorgà, Terrazzo, Trevenzuolo, Vigasio, Villa Bartolomea, Zevio e l’Unione dei Comuni Adige Guà (Cologna Veneta, Pressana, Roveredo di Guà, Veronella, Zimella).
Le quote di partecipazione al consiglio di bacino sono determinate in rapporto all’entità della popolazione residente nel territorio di ciascun Comune partecipante, risultante dall’ultimo censimento Istat. La convenzione stipulata stamattina è stata redatta sulla base dello schema approvato dalla giunta regionale del Veneto con deliberazione di fine 2014 e successivamente dai consigli comunali di tutti i Comuni ricadenti nel bacino.
Organi del consiglio di bacino sono l’assemblea di bacino, il comitato di bacino, il presidente ed il direttore e la convenzione stipulata disciplina le modalità di nomina, il funzionamento nonché le competenze degli stessi. I prossimi adempimenti riguarderanno dunque la nomina dei suddetti organi per far sì che il consiglio di bacino possa diventare operativo e venga data concreta esecuzione alle nuove norme sulla gestione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani nel rispetto della tempistica dalle stesse prevista.