C’è tutto il paese coinvolto nel cartellone degli “Eventi culturali sotto le stelle” che si terrà a Salizzole dal 24 giugno al 3 agosto. Il programma, presentato oggi in Provincia a Verona dal consigliere con delega alla cultura, Luca Zamperini, vede infatti come direttore artistico del cartellone lo stesso sindaco Mirko Corrà, conoscitore di teatro e per molti anni attore della compagnia “La Zargnapola”. Ma non finisce qui, fra i titoli in programma c’è anche un musical “Promessa, l’amore tutto cambia” con musiche e testi scritti da Massimiliano Lucchi, che è il parroco di Salizzole.
Ad aprire la rassegna, che si terrà nella corte del Castello Scaligero, come è ormai tradizione sarà Roberto Puliero che proprio da Salizzole farà partire la sua nuova commedia “La partiéta: zogando a tresette” scritta da Emilio Baldanello e con la regia di Puliero. Due le rappresentazioni, venerdì 24 e sabato 25 giugno alle 21,15.
Il cartellone è organizzato dal Comune di Salizzole e proporrà quindici serate di spettacolo, fra teatro, danza, cabaret, musical, sfilate, musica classica e moderna. La rassegna ha il sostegno della Cassa di Risparmio del Veneto e parte del ricavato andrà in beneficenza, all’Associazione Italiana contro le Leucemie – Verona Onlus, che ha sede nel reparto di Ematologia del Policlinico Rossi di Verona. La rassegna è promossa dal Cafè Butterfly. Gli spettacoli si terranno , oltre che nella Corte Castello di Salizzole, nelle frazioni di Bionde, Engazzà e Valmorsel. Il costo del biglietto di ingresso è di 5 euro.
«Molti i nomi di artisti e compagnie importanti, a cominciare da Roberto Puliero che è uno dei nostri registi più noti e dà l’idea della qualità ricercata per questa rassegna. Inoltre, c’è la finalità solidaristica con la beneficenza all’Ail, quando cultura e solidarietà si incontrano succedono sempre cose bellissime. Faccio i complimenti al sindaco perché ha realizzato una manifestazione di spessore ad un prezzo abbordabile per tutte le famiglie, sono sicuro che c’è stato un grosso lavoro per reperire le risorse», ha detto il consigliere provinciale Zamperini.
«Fare il sindaco in questo momento non è facile per nessuno, ma farlo a Salizzole è un piacere. Il fatto che un piccolo comune come il nostro riesca da 8 anni a mettere in piedi un cartellone di spettacoli di qualità è un bel segnale per tutti – ha sottolineato il sindaco Corrà -. Molti pensano che i piccoli comuni dovrebbero sparire, noi invece dimostriamo che la cultura e le occasioni di riflessione sono fondamentali per ogni comunità. Oltre al valore artistico, abbiamo sempre posto molta attenzione al prezzo, vogliamo far venire le famiglie e gli appassionati di teatro. Penso, ad esempio, al gruppo di circa 70 giovani che mette insieme musical, guidati dal parroco. Ci sono anche musica e danza. Tutto questo sarebbe impossibile senza lo sponsor della Cassa di Risparmio del Veneto. Un orgoglio speciale è anche quello della beneficenza: l’anno scorso abbiamo consegnato quasi 6000 euro per la ricerca contro la Fibrosi cistica, e prima a ancora all’Abeo».
«Grazie al sindaco Corrà ho scoperto il valore della pianura scaligera, che conoscevo poco – ha concluso il consigliere provinciale Serena Cubico -. Ci sono belle e spaziose ambientazioni che noi nella montagna veronese ovviamente non abbiamo, ma c’è anche la passione di tante persone che si danno da fare e credono in quel che fanno».