Dal 24 al 26 aprile si terrà a San Bonifacio la 140° Fiera di San Marco, contestualmente alla 32° fiera “Est Veronese Produce”. Il parcheggio Palù ospiterà, come da tradizione, la tensostruttura da 2000 mq con la mostra mercato, 55 spazi coperti e 50 esterni, mentre il paese ospiterà manifestazioni varie che culmineranno nel grande mercato del 25 aprile.
«La novità di quest’anno sarà la creazione del portale “Est veronese Produce” -commenta l’assessore alle attività produttive, industria, commercio, artigianato e mercato, Gianni Storari -, una vera e propria fiera virtuale su cui troveranno posto i profili delle aziende che parteciperanno alla fiera e tutte quelle che, pur impossibilitate a venire fisicamente, riterranno utile apparire sulla piazza di internet. Questa vetrina poi convergerà su Expo Veneto (http://www.expoveneto.it), parte di Expo Milano 2015».
I temi di Expo, mangiar bene, bere bene, valorizzare i prodotti del territorio e la tecnologia, troveranno spazio in alcune iniziative della Fiera di San Marco: «Abbiamo deciso di ospitare alcuni eventi promossi sul nostro territorio – continua Storari -, quali: “Pane e pizza”, con i ragazzi delle scuole elementari e materne; il convegno “mangiare e bere bene” e il convegno “Tecnologia legata al produrre bene”. Tutte queste iniziative vogliono ribadire la centralità di San Bonifacio in un’area, l’Est Veronese, ricca di prodotti specifici, dal vino alle ciliege, dagli asparagi, al radicchio, alle patate».
L’assessore Storari illustra anche il programma di massima dei tre giorni di Fiera. Venerdì 24 aprile: in sala consiliare, in Comune, per tutti i giorni della manifestazione saranno in mostra modelli di navi e divise della marina, a cura dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia. Alle 17 l’inaugurazione ufficiale con la Banda di Prova che condurrà il corteo delle autorità dalla piazza del municipio al parcheggio Palù, accompagnati dagli alunni del corso sperimentale musicale della scuola media “Bonturi”. Al Palù, nell’apposita tensostruttura, sarà consegnato il premio etico “Bar no slot machine” ad alcuni esercizi commerciali sambonifacesi. La tensostruttura ospiterà inoltre i lavori degli alunni che hanno partecipato al “Progetto Rifiuti” (9 classi elementari), al progetto “Orti Biologici” (13 classi elementari), alla produzione di alimenti sani (a cura della scuola “P. Crosara”); mentre vicino all’ex Tiro a Segno troverà posto l’associazione Fidapa. La sera, musica in piazza e animazione per bambini.
Sabato 25 aprile sarà il giorno del tradizionale mercato di San Marco lungo le vie del paese; in serata, esibizione di musica irlandese in piazza. Domenica 26 aprile banchi di hobbisti in via Camporosolo; alle ore 17, in sala civica Barbarani, presentazione del libro che celebra e ricorda i 25 anni di Sperimentazione Musicale alla scuola media “Bonturi” alla presenza dell’onorevole Alessia Rotta. Seguirà aperitivo musicale in piazza.