È stata presentata oggi a Verona la 18° edizione della Festa del Marrone di San Zeno DOP e la 49° edizione della Festa delle castagne – Mostra Mercato dei Marrone che si svolgeranno durante i fine settimana del 23/24, il 30/31 ottobre e 1/6/7 novembre a San Zeno di Montagna durante i fine settimana del 23/24, il 30/31 ottobre e 1/6/7 novembre 2021. Ad illustrare l’evento, il presidente del Consorzio di Tutela del Marrone di San Zeno Dop, Simone Campagnari, il sindaco di San Zeno di Montagna, Maurizio Castellani, la vicepresidente di Coldiretti Verona, Franca Castellani, Silvia Marcazzan, componente di giunta di Coldiretti Verona con delega alla montagna; il consigliere del Comune di San Zeno di Montagna con delega alla manifestazione Carlo Gambino; Paolo Bissoli e Alessandro Torluccio rispettivamente presidente e direttore di Confesercenti.
«Con quest’iniziativa possiamo promuovere il nostro prodotto che oltre a essere Dop è biologico e venderlo nella piazza principale di San Zeno – ha sottolineato Simone Campagnari –. La montagna sa produrre qualità ed eccellenze in un ambiente naturale con prati, pascoli e castagneti. La manifestazione rappresenta una vetrina perché il marrone di San Zeno attira tante persone sul nostro territorio anche per godersi una bella giornata all’aria aperta e un ottimo menu con le castagne».
Il Marrone di San Zeno Dop è prodotto in un’area che comprende parte dei Comuni di Brentino Belluno, Brenzone, Caprino Veronese, Costermano, Ferrara di Monte Baldo e San Zeno di Montagna, in provincia di Verona. Nella comunità montana del Monte Baldo la castanicoltura ha rappresentato nei secoli passati una risorsa economica importante con i primi riferimenti storici sulla coltivazione del castagno che risalgono al Medioevo. Oggi la produzione media annua varia dai 200 ai 400 quintali. Da disciplinare di produzione, i castagneti del Marrone di San Zeno DOP devono essere localizzati tra i 250 e i 900 metri s.l.m., mentre la raccolta può essere effettuata a mano o con mezzi meccanici idonei, tali da salvaguardare l’integrità sia della pianta che dei frutti.
In tutti i giorni della festa, alle 11 in piazza Schena ci sarà l’apertura del villaggio dei sapori con vendita del Marrone di San Zeno Dop e Birra Castanea. Si potranno degustare piatti tipici. Alle 19 chiusura chioschi. Nei ristoranti del paese si potranno assaggiare piatti a base di castagne.
Sabato 23 ottobre alle 14,30 avrà inizio la 23° Scarpinà fra le Castagne, marcia non competitiva con percorsi di 5 e 10 Km omologata dall’Unione Marciatori Veronesi. La camminata è organizzata dall’associazione Pro Loco in collaborazione con Alpini, Avis, Gruppo Giovani, Sci Nordico e Protezione Civile.