Nello splendido scenario dell’ex convento di Santa Maria delle Grazie di Sanguinetto ritorna dopo due anni di stop per la pandemia la sesta edizione del “Festival Vegetariano”. L’evento, organizzato dall’associazione culturale “La Pianura” in collaborazione con il “Centro Luce” di Legnago e “Vivere in Arte” col patrocinio di Regine Veneto, Provincia di Verona e Comune di Sanguinetto, vedrà il 10 luglio, dalle 9,30, un mercatino di prodotti vegani, olistici, alimentazione e artigianato consapevole.
Non mancherà dalle 12 per tutto il giorno un’area ristoro con cucina esclusivamente vegana e vegetariana curata dall’azienda agricola “La Fornasella” di Giorgio Sbizzera e dall’agriturismo “Corte delle Giuggiole” di Cologna Veneta con gli chef Gil Casaburi e Marisa Saggiotto. E per l’occasione non mancherà il dolce tipico di Sanguinetto, I Rofioi, preparati dalle signore della Pro Loco “Le Contrà. Mentre nella loggia al piano superiore ci sarà la zona bar con aperitivi e vini vegani e vegetariani a cura di “L’Extro’ Wine shop” di Casaleone di Marco Accordi.
Nell’area congressi al primo piano dalle 10,30 verranno organizzare delle conferenze non stop fino ad ora di chiusura sull’alimentazione e sugli stili di vita sani e volti al benessere. Tra i relatori Luigi Pellini, vicepresidente dell’associazione culturale “La Pianura” che parlerà dell’importanza dei cereali nell’alimentazione; Birgitt Steimke che interverrà sul “Rialineamento spirituale”; Alceo Medeia che presenterà il libro “Ne faremo delle belle”; Costanza Lanza che parlerà dei quattro elementi astrologici, Terra Fuoco, Aria e Acqua; la dietista Carla Masi che introdurrà ai benefici di un’alimentazione vegetariana; Marisa Saggiotto e Gil Casaburi che presentano il libro di ricette, erbe e fiori dal mondo “La Cucina di Ciò che ciò”; Alessandra Maccarini che tratterà di contatti con gli Angeli e del mondo spirituale dei nostri cari; Luisella Rossin del “Centro Luce” di Legnago che presenterà “Rebirthing”, come darsi una mano con la respirazione; Mirco Barison, presidente di “Viveve in Arte” di Mestre che illustrerà le iniziative dell’associazione; Gabriella Bugaletta, vicepresidente di “Vivere in Arte” che parlerà di “Green Projet Desing”; Michela Camiletti che interverrà sulla Piramide energetica; Maria Rosa Macchiella, naturalista botanica, che presenterà il libro “Il gusto delle natura” ricette vegetariane e vegane.
Nel parco adiacente all’Ex Convento non mancheranno attività di gruppo come Yoga meditazione, e varie attività per adulti e bambini insieme a Luisella Rossin; ed il Truccabimbi con le “mamme Insieme”. Per l’occasione sarà aperto al pubblico il museo Alpino a cura di Giuseppe Ferrarini dell’associazione Alpini di Sanguinetto e Concamarise.