20.4 C
Verona
24 Marzo 2023
Cronaca Cronaca In evidenza ultimaora Valpolicella

Sanità, da mercoledì 22 luglio il Centro prelievi dell’ospedale di Negrar si trasferisce nella nuova palazzina d’ingresso

A partire da mercoledì 22 luglio, il Centro prelievi dell’Ospedale di Negrar sarà trasferito dal “Sacro Cuore” nella nuova struttura con ingresso pedonale da viale Rizzardi, inaugurata lo scorso 19 giugno. Ai donatori di sangue, invece, la nuova sede sarà accessibile dal 29 luglio.

L’ingresso diretto alla palazzina è possibile dai parcheggi interrati di via Ghedini, salendo al piano terra dove sono collocati gli sportelli per l’accettazione. Svolta questa operazione, si passa al primo piano per effettuare il prelievo – in base al numero di chiamata – nei sette ambulatori dedicati.

Per ridurre l’attesa ed evitare gli assembramenti, rimane il sistema di prenotazione on line (su www.sacrocuore.it bottone “prelievo senza coda”) oppure telefonico al numero 045.6013081. In questo modo si può scegliere l’orario più adeguato alle proprie esigenze: dal lunedì al venerdì nella fascia dalle 6 alle 8.15 o il sabato dalle 7 alle 10.30. Con la prenotazione non è necessario prelevare il biglietto dal totem “elimina coda” collocato all’entrata, ma solo attendere di essere chiamati dagli sportelli dell’accettazione in base all’orario dell’appuntamento.

Il trasferimento di sede non è la sola novità del Centro prelievi. Nel processo di gestione del prelievo è stato introdotto un sistema di etichettatura robotica delle provette, che garantisce maggiore sicurezza nell’identificazione del prelievo. In pratica le etichette non vengono consegnate al paziente all’accettazione e poi applicate a mano sulle provette nel momento del prelievo, ma l’operatore sanitario preleva direttamente dal “robottino” le provette già etichettate dopo aver digitato sullo stesso il numero di accesso del paziente.

«Come per tutta la palazzina, anche il nuovo centro prelievi è stato realizzato e organizzato tenendo conto delle esigenze del paziente – spiega il dottor Antonio Conti, direttore del Laboratorio di Analisi cliniche -. Esigenze di sicurezza, innanzitutto. Ma anche di comodità. La nuova sede è raggiungibile direttamente dai parcheggi e ha a disposizione spazi più ampi di attesa oltre che un maggior numero di ambulatori per i prelievi».

Condividi con:

Articoli Correlati

Emergenza acqua, Mantovanelli all’Onu a New York: «Necessari meno sprechi e più investimenti»

massimo

Verona, in città uno dei quattro eventi della Settimana di azione contro il razzismo

massimo

Morti sul lavoro, il grido della Cisl Veronese dopo l’ennesima vita spezzata: «Basta, si deve intervenire»

massimo

Villafranca, è un 49enne l’operaio che ha perso la vita schiacciato da un macchinario

massimo

Villafranca, operaio perde la vita in fabbrica schiacciato da un macchinario

massimo

Lotta al Covid, ricerca dell’Università e del Sacro Cuore di Negrar evidenzia quanto il vaccino sia cruciale nella protezione dal virus

massimo