Si inaugura oggi mercoledì 17 maggio alle ore 21 a Sant’Ambrogio di Valpolicella, la mostra collettiva promossa dagli allievi della Scuola d’Arte “Paolo Brenzoni”. La rassegna, che si tiene a Villa Brenzoni Bassani, nel quartiere fieristico del comune valpolicellese, vedrà esposti dipinti, disegni, sculture in creta, gesso e marmo, nella splendida cornice di quella che fu la dimora del fondatore della scuola, Paolo Brenzoni e della moglie, la poetessa Caterina Bon.
Dopo la “vernice” odierna, il programma della manifestazione prevede il giorno successivo (ore 21), un importante appuntamento, con un “Omaggio a Pino Castagna”: una serata dedicata allo scultore e ceramista di fama internazionale recentemente scomparso, che verrà ricordato, tra gli altri, dalla storica dell’arte Sabrina Baldanza. L’evento è organizzato in collaborazione con la “Libera università popolare della Valpolicella”.
Venerdì 19, alle ore 20.30 si terrà invece la cerimonia di presentazione del totem segnaletico e del nuovo logo di Villa Brenzoni Bassani, nati da un progetto promosso dal docente di pittura della scuola ambrosiana Sebastiano Zanetti. Si prosegue la sera alle 21 con “I luoghi suggestivi della musica”, un concerto omaggio al compositore spagnolo Manuel De Falla curato da “Sevilla Guitar Quartet” ensemble musicale che vede esibirsi alla chitarra Gianni Cesarotto, Angelo Cordioli, Julia Nagy, Carla Tessari, accompagnati al canto da Anna Ussardi e con le danze di Keren Zanderigo.
Sabato 20 maggio (ore 20,30) si terrà invece la presentazione della “Guida di Verona misteriosa” dello scrittore Uberto Tommasi, illustrata da Nives Manara e Ivy Mefalopulos. Un libro che raccoglie le tracce lasciate nei secoli dagli antichi abitanti della città, storie di colonne annodate, di diavoli e di santi, di pietre che parlano, di segreti mai finiti di svelare.
Chiusura prevista alle 10,30 di domenica 21 con la tradizionale cerimonia di assegnazione degli attestati di partecipazione e, per ciascun corso, del premio per il miglior lavoro esposto.
Gli orari di apertura al pubblico della mostra: da mercoledì 17 a sabato 20 maggio 2017, dalle 20.30 alle 23.00; domenica 21, dalle 9.30 alle13. L’accesso a tutte le serate proposte è gratuito.