2.6 C
Verona
6 Dicembre 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Scienza, c’è anche l’Università di Verona nella ricerca che ha portato alla completa mappatura genetica del cancro

È uno di quegli studi destinati a fare storia e vi hanno partecipato anche dei ricercatori dell’Università di Verona: è stata infatti completata la mappatura dei genomi del cancro. Un risultato unico nel panorama scientifico internazionale, tanto da conquistare la copertina dell’ultimo numero della rivista Nature, perché genera una risorsa inestimabile per la comprensione delle cause, dello sviluppo e dell’evoluzione dei diversi tipi di tumori, gettando le basi per lo sviluppo di nuove classificazioni, diagnosi e terapie in ambito oncologico.

Tra i protagonisti di questo studio l’università di Verona che dal 2010 rappresenta l’Italia nel Consorzio internazionale genoma del cancro. Il team multidisciplinare è coordinato da Arc-Net, centro di ricerca applicata dell’Ateneo e dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata diretto all’anatomopatologo Aldo Scarpa e nato con il sostegno della Fondazione Cariverona.

L’importante risultato è stato presentato oggi in municipio Verona, dal rettore Pier Francesco Nocini, da Aldo Scarpa, direttore del centro di ricerca applicata sul cancro Arc-Net, Francesco Cobello, direttore generale dell’azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona (Aoui), Alessandro Mazzucco, presidente della Fondazione Cariverona, Michele Milella, direttore dell’Oncologia dell’Aoui, Rita Lawlor, responsabile biobanca di Arc-net, e Angelo Paolo dei Tos, direttore dell’Anatomia patologica dell’università di Padova.

Il completamento di questo progetto è il culmine di un decennio di lavoro rivoluzionario nello studio del genoma del cancro che ha visto la collaborazione tra il consorzio internazionale Icgc (di cui fa parte Verona) e il consorzio statunitense Tcga. Questo team internazionale, composto da più di 1.300 scienziati e clinici di 37 Paesi, ha lavorato al progetto “Genomi Pan-Cancro” (Pan-Cancer Analysis of Whole Genomes – Pcawg), che ha completato l’analisi più dettagliata ad oggi disponibile di 2.600 genomi di 38 diversi tipi di tumore.

Condividi con:

Articoli Correlati

Casaleone, da domenica 3 dicembre gli eventi del Natale dal capoluogo a Sustinenza e Venera

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Bussolengo e Villafranca, due incendi nella notte con feriti lievi e appartamenti inagibili

massimo

Legnago, pedone investito da un’auto in via Dell’Artigliere: è grave

massimo

Legnago, incontro sul tema del cambiamento climatico con la Fondazione Fioroni

massimo

Sanguinetto, perde la vita finendo con l’auto contro un trattore

massimo