
Presentato alle banche ed alle fondazioni bancarie il sistema di alta formazione Its-Academy della Regione Veneto. L’incontro si è svolto il 26 luglio a Venezia, alla presenza dell’assessore regionale all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro Elena Donazzan.
«Il Veneto è una delle regioni più virtuose nel panorama nazionale della formazione terziaria. È veneto infatti il miglior corso Its d’Italia, erogato dalla fondazione Its-Academy Last di Verona per formare i supertecnici dei trasporti e dell’intermodalità del futuro. Ben tre i corsi veneti nelle prime 10 posizioni assolute della classifica nazionale stilata da Indire: l’88 per cento degli allievi trova un lavoro sicuro e coerente con aspettative e competenze entro un anno dal diploma. Dati lusinghieri, troppo spesso però sconosciuti ai principali stakeholders del mercato del lavoro – afferma l’Assessore Regionale Elena Donazzan – per questo abbiamo promosso questo incontro, per costruire le premesse a future proficue collaborazioni presentando ai principali Istituti bancari e alle maggiori Fondazioni bancarie venete il nostro Sistema ITS-Academy del Veneto».
Sono 7 le fondazioni ITS-Academy presenti in Veneto, chiamate a formare i futuri tecnici specializzati e manager nei settori del turismo, della moda, nella logistica, nel settore agroalimentare, dell’edilizia sostenibile, nella meccatronica. Un’offerta, quella delle fondazioni ITS-Academy del Veneto, in continua crescita: 49 le proposte di percorsi formativi presentati per il biennio formativo 2019/21 (erano 32 i percorsi attivati nel biennio 2017/19 e 40 nel 2018/20) per 1.127 corsisti stimati (erano 683 nel biennio 2017/19 e 911 nel 2018/20). Un progresso reso possibile da un sempre maggior investimento, in primis da parte della Regione del Veneto che con stanziato ben 6 milioni di euro di risorse POR FSE a sostegno della formazione terziaria (erano 3,1 milioni di euro nel biennio 2017/19 e 3,8 milioni di euro nel biennio 2018/20) e a cui vanno aggiunti 3,3 milioni di euro stanziati dal MIUR e trasferiti allo scopo alla Regione (erano 1,2 milioni di euro nei precedenti bienni 2017/19 e 2018/20).
All’incontro, a cui hanno partecipato i presidenti ed i direttori delle 7 fondazioni ITS-Academy del Veneto, erano presenti i rappresentanti di UniCredit, Banca Intesa Sanpaolo, Centromarca Banca e delle fondazioni bancarie Cassamarca e Fondazione Venezia; assenti giustificati invece i rappresentanti delle fondazioni bancarie Cariverona e Cariparo.