Quinto anno del concorso per le scuole “Tutela, Valorizzazione e Promozione del Patrimonio Linguistico e culturale del Veneto” che vedrà le premiazioni il 25 marzo durante la Festa del Popolo Veneto.
Il montepremi di 15 mila euro sarà così suddiviso: 6 mila per la sezione dedicata a “La lingua veneta nelle sue espressioni creative nel teatro, nella musica e nella poesia”; 5 mila per la sezione “Il territorio regionale con il suo patrimonio storico-artistico ed enogastronomico”; e 4 mila per la sezione “Raccogliere, raccontare, drammatizzare le leggende e i misteri del proprio territorio e/o le ricette dei nonni”. La premiazione avverrà durante una manifestazione pubblica che si terrà in occasione delle celebrazioni del 25 Marzo a Venezia.
Per il quinto anno consecutivo, il Comitato Regionale Unpli Veneto, la Regione del Veneto e l’Ufficio Scolastico Regionale promuovono il bando di concorso “Tutela, Valorizzazione e Promozione del Patrimonio Linguistico e culturale del Veneto” legato alla Festa del Popolo Veneto del 25 marzo.
Le scuole potranno realizzare percorsi didattici sviluppati da classi o gruppi di classi dedicati ad una delle tre sezioni. Il bando di concorso si pone quale valido strumento di supporto alle attività didattiche tese alla valorizzazione dell’identità culturale veneta, nell’ottica di una riscoperta, da parte dei giovani, delle proprie tradizioni e della propria storia, al fine di consolidare l’idea di appartenenza ad una comunità territoriale.
Nella realizzazione delle attività, le scuole potranno avvalersi del supporto delle Pro Loco/Consorzio Pro Loco del proprio territorio (i riferimenti possono essere richiesti direttamente a UNPLI, Comitato Regionale Veneto e ai recapiti indicati nel sito www.unpliveneto.it; www.spettacolidimistero.it; www.cucinalacrisi.it).
Per partecipare le scuole dovranno presentare entro il 30 novembre una prima iscrizione al concorso compilando il form d’iscrizione scaricabile dal sito internet ed inviare gli elaborati entro il 16 febbraio 2016.