15.3 C
Verona
30 Settembre 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Scuola&Alimentazione, lanciato dalla sede Enaip il concorso “La salute nel piatto”

Mercoledì 28 settembre, è stato presentato ieri, mercoledì 28 settembre, nella sede del Centro di formazione di Enaip Veneto, a Noale (Tv), il nuovo bando del concorso “La salute nel piatto”.

Il progetto, promosso dal Coordinamento Regionale Veneto della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) con il patrocinio della Regione del Veneto e dell’Istituto Oncologico Veneto e la collaborazione di Health Chef(®), marchio registrato di Venicepromex, ha come obiettivo quello di diffondere i principi della sana alimentazione tra i ristoratori del futuro, coinvolgendo le scuole di formazione alberghiera del Veneto. La grande novità della terza edizione sarà una finale in presenza, che permetterà ai partecipanti di sfidarsi anche dal punto di vista tecnico e non solo nutrizionale.

«Sempre più spesso siamo portati, per esigenze di vario genere o per piacere, a mangiare fuori casa – ha commentato Daniela Martini, coordinatrice regionale delle Lilt del Veneto – per questo è importante che i ristoratori del futuro siano sensibili al tema della sana alimentazione.  La scienza ci dice, infatti, che errati stili di vita sono responsabili di circa il 35% dei tumori, motivo per cui la Lilt è impegnata su questo fronte e si circonda di partner che condividano l’importanza di una formazione che includa questi contenuti».

La nuova edizione del bando, oltre al patrocino della Regione Veneto e quello dell’Istituto Oncologico Veneto, da quest’anno gode della stretta collaborazione con Health Chef(®), marchio registrato di Venicepromex che nasce appunto con lo scopo di promuovere uno stile di vita equilibrato, partendo dall’alimentazione, il cui Progetto è guidato da un Comitato Scientifico di eccellenza composto da professionisti della scienza e della cucina, che parteciperanno nelle diverse fasi del bando.

«Reputo molto importante questa sinergia tra Istituti professionali, Lilt ed Health Chef perché attraverso il lavoro di squadra possiamo insieme contribuire a formare i cuochi di domani e supportare gli operatori del settore della ristorazione al fine di diffondere la cultura del benessere ed informare la popolazione circa le regole e i benefici di un’alimentazione sana e bilanciata – ha proseguito Franco Conzato, direttore di Venicepromex -. Quanto coltivato fino ad oggi è un traguardo importantissimo anche per i nostri giovani, che sono il nostro futuro, e che potranno affrontare il mondo lavorativo di domani con un bagaglio di competenze fondamentali».

Il concorso, nelle sue edizioni precedenti ha visto la partecipazione complessiva di più di 600 studenti e studentesse che, insieme ai loro docenti, hanno approfondito quelle che sono le indicazioni del “Piatto del Mangiar Sano” creato dagli esperti di nutrizione della Harvard T.H. Chan School of Public Health (composto da 50% vegetali, 25%carboidrati, 25% proteine) e le specifiche date dalla commissione di esperti di alimentazione del Coordinamento Lilt Veneto, dando vita a ricette innovative, equilibrate e allo stesso tempo saporite.

«I primi artefici della nostra salute siamo noi, a cominciare da quello che scegliamo dagli scaffali del supermercato e da quello che mettiamo sulla nostra tavola, da come lo cuciniamo e da come lo condiamo. Questa manifestazione vuole essere di monito a quanti credono di essere spettatori del proprio benessere, niente di più sbagliato: ognuno di noi può e deve muovere le prime pedine, e possibilmente quelle giuste, nello scacchiere della salute – ha concluso la direttrice dello Iov, Patrizia Benini -. Per questa condivisione d’intenti con il nostro Istituto Oncologico Veneto, mi sento di ringraziare con particolare slancio il Coordinamento Lilt del Veneto che promuove per il terzo anno questa bella iniziativa che sollecita i ragazzi e i giovani a “fare il primo passo”, ideando, realizzando, promuovendo il proprio “piatto della salute”».

Condividi con:

Articoli Correlati

Isola della Scala, domenica alla Fiera del Riso l’evento solidale “Un Risotto per Telethon”

massimo

Legnago, domani sera incontro su Ipnosi e Autostima con gli psicologi De Tomi e Varotto

massimo

Illasi, in preda all’alcool entra nella casa della consorte distruggendo la porta con una motosega: arrestato

massimo

Bardolino, decolla oggi la Festa dell’uva e del vino che proseguirà fino al 2 ottobre

massimo

Legnago, 203 borracce plastic free consegnate agli studenti delle medie “Cavalcaselle”

massimo

Agricoltura, il presidente provinciale Alex Vantini eletto alla vicepresidenza regionale di Coldiretti

massimo