25.3 C
Verona
23 Settembre 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Sicurezza sul Garda, convegno della Lega dopo i fatti di Peschiera: «Giro di vite sulle baby gang»

«Mai più episodi come quelli del 2 giugno, necessario coordinare azioni di repressione e prevenzione per garantire sicurezza e serenità ai residenti e alle migliaia di turisti del lago di Garda».

Paolo Borchia, europarlamentare veronese della Lega, raccoglie le preoccupazioni del territorio e, assieme alla deputata Vania Valbusa, si fa promotore del convegno “Sicurezza e prevenzione: prospettive per il lago di Garda” in programma lunedì 27 giugno alle 20,45 a Pacengo, al Centro polifunzionale di via Croce papale 2.

«Inutile investire in promozione turistica – spiega Borchia – quando poi si manifestano fatti gravi che vanificano il lavoro di operatori e istituzioni. Serve un giro di vite, in grado di sintetizzare le risposte a livello di ordine pubblico sul breve periodo con un approfondimento della conoscenza del fenomeno baby gang. Il confronto con le autorità di pubblica rende evidente come il fenomeno non sia episodico ma vi sia il rischio si ripeta in maniera strutturale».

Al convegno, che coinvolge istituzioni, operatori e cittadinanza, parteciperanno sindaci e amministratori del territorio e, tra gli altri, il responsabile Enti locali della Lega, Marco Franzoni, sindaco di Cerea, ed il primo cittadino di Castelnuovo del Garda, Giovanni Dal Cero.

Nella foto, l’eurodeputato Paolo Borchia

Condividi con:

Articoli Correlati

Grezzana, con la moto contro un’auto: 23enne gravissimo

massimo

Vestenanova, il sindaco Presa è entrato nella Lega-Liga Veneta

massimo

Negrar, le reliquie di S. Giovanni Calabria all’ospedale Sacro Cuore e al Centro polifunzionale di Verona

massimo

[VIDEO] Bardolino, spettacolare prova dei Vigili del Fuoco al corso per operatori moto d’acqua

mirco

Lotta al caporalato nell’Est Veronese,  denunciati 9 irregolari, un’azienda vitivinicola ed una cooperativa

massimo

Legnago, il Pd sul Centro di permanenza per i rimpatri in città: «No assoluto, noi siamo per la rete d’accoglienza diffusa»

massimo