6.6 C
Verona
26 Marzo 2023
Cronaca Cronaca Est Veronese In evidenza ultimaora

Soave, domani l’anniversario della “Imperial Castellania di Suavia”

Le colline vitate del Soave web

Domani, sabato 19 marzo, alle 16,30 nella chiesa di San Rocco in Borgo Bassano, si terrà la cerimonia per l’anniversario di costituzione della Confratenita dell’Imperial Castellania di Suavia. Per l’occasione è stato organizzato dal Consorzio di tutela del Soave l’incontro culturale “Le colline vitate del Soave, patrimonio storico italiano” che vedrà la partecipazione di Annalisa Mancini, presidente dell’Imperial Castellania; Lino Gambaretto, sindaco di Soave; Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio del Soave; Aldo Lorenzoni, direttore del consorzio del Soave; Viviana Ferrario, docente dello IUAV di Venezia.

L’incontro, coordinato dal Consorzio di Tutela, si propone di illustrare in dettaglio gli effetti concreti e i potenziali vantaggi per il comprensorio del Soave dopo il riconoscimento ministeriale di “Paesaggio rurale di interesse storico”.

«Il contesto vitienologico oggi si caratterizza più per una competizione tra territori che tra aziende – sottolinea Aldo Lorenzoni -. Poter presentare il Soave come un sistema produttivo da sempre coerente con la sua identità paesaggistica e stilistica ci consente di accreditare le colline del Soave come uno dei vigneti più identitari e storicizzati d’Italia. Suolo vulcanico, pergola veronese, viticoltura eroica, piccole aziende, garganega e trebbiano, costituiscono un unicum assolutamente inimitabile, un mosaico di contenuti ricco di significati da comunicare, un’opportunità in più per le tante aziende che credono fortemente nella vocazione enologica di questo territorio».

Il Ministero delle Politiche agricole e forestali ha ufficialmente inserito la zona produttiva del Soave nel “Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali” in quanto ha riconosciuto  nell’area produttiva del Soave «un alto grado di integrità in termini di conservazione della destinazione agricola delle colline; il presidio storico vitivinicolo gioca un ruolo fondamentale non solo per l’attualità ma anche per il futuro; la ridotta urbanizzazione nell’area collinare assicura la qualità del paesaggio ed è sostenuta soprattutto dalla struttura produttiva del Soave e dal consorzio dei produttori che li riunisce».

Condividi con:

Articoli Correlati

Sport&Ambiente, nasce l’Epica dell’Acqua ecortrail non competitivo di 100 km in 3 tappe

massimo

San Bonifacio, al Teatro Prova il Festival regionale dei corti teatrali

massimo

Verona, in Gran Guardia domani l’evento per la Giornata mondiale dell’acqua

massimo

San Bonifacio, giornata della poesia con la Libreria Bonturi

massimo

Legnago, prorogato l’accordo con la Questura di Verona per il rilascio di passaporti

massimo

Emergenza acqua, Mantovanelli all’Onu a New York: «Necessari meno sprechi e più investimenti»

massimo