8.9 C
Verona
7 Dicembre 2023
Cronaca Cronaca Est Veronese In evidenza ultimaora

Soave, vertice del Comitato di Sorveglianza Unico 2021-2027 del Programma FESR e del FSE+ del Veneto

Si è riunito oggi a Soave il Comitato di Sorveglianza Unico 2021-2027 del Programma FESR e del FSE+ di Regione del Veneto. I due punti all’ordine del giorno hanno riguardato la conclusione dell’esperienza del ciclo di programmazione 2014-2020 e della nuova programmazione 2021-2027.

«Abbiamo pensato di organizzare questo Comitato, giunto alla quinta seduta, nell’incantevole cornice di Soave, in modo da dare simbolicamente spazio, visibilità e ascolto anche a queste parti del territorio veneto, geograficamente un po’ decentrate dal capoluogo, ma non per questo meno strategiche – ha precisato Federico Caner, assessore regionale al turismo, agricoltura e Fondi UE -. Voglio ricordare che il Comitato è innanzitutto un fondamentale strumento di approfondimento per garantire che l’attuazione dei PR FESR e FSE+ sia trasparente e condivisa con un partenariato esteso, rappresentativo e pertinente».

Dopo aver tracciato il bilancio della passata programmazione e risultati raggiunti, l’assessore Caner si è soffermato sui numeri della nuova programmazione. «La giunta regionale – ha spiegato -, con il supporto dell’Area del dottor Romano, delle due Autorità di gestione (Caterina De Pietro per il FESR e Massimo Toffanin per il FSE+), delle direzioni regionali e di Avepa, ha approvato un elenco di bandi ritenuti prioritari, che consentono al nostro territorio di beneficiare in tempi brevi delle prime risorse finanziarie 2021-2027. In particolare per il FESR si tratta di 13 provvedimenti, approvati a partire dallo scorso marzo, per un totale di più di 113 milioni di euro».

«L’auspicio è che i nuovi Programmi 2021-2027 possano proseguire a vele spiegate nella loro attuazione, anche tenuto conto del fatto che gli obiettivi da raggiungere, già a partire dal 2024, sono molto sfidanti e non permettono rallentamenti e men che meno battute d’arresto», ha aggiunto infine Caner.

«Ho apprezzato la presenza di Adelina Dos Reis, capo unità FSE per l’Italia DG occupazione che ha plaudito alla efficienza ed efficacia delle nostre politiche – sottolinea l’assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro Elena Donazzan -. Il legame tra Commissione e Regione è fondamentale per le risposte da dare al territorio. La capacità di competere del territorio oggi è strettamente legata alla inclusione sociale e al capitale umano come strumento di crescita».

L’assessore Donazzan è intervenuta in particolare per parlare del bilancio del POR FSE della passata programmazione, rilanciando l’impegno rispetto alle PR Veneto FSE+ 2021-2027, sul quale la Regione ha già pubblicato 34 bandi.

«Il PR Veneto FSE+ 2021-2027 ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei cittadini – indica -, prevede una dotazione complessiva di oltre un miliardo di euro con l’obiettivo di coinvolgere in sette anni più di 230 mila persone con interventi finalizzati ad aumentare la capacità di competere e di includere le fragilità, incidendo sull’intero tessuto economico e sociale del Veneto, monitorando costantemente risultati e impatti per migliorare la qualità delle politiche e semplificare gli strumenti regionali di intervento».

Gli interventi avviati dalla Regione del Veneto nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021- 2027 da giugno 2022 riguardano il sostegno all’accesso all’occupazione e all’inclusione attiva di tutte le persone in cerca di lavoro; azioni per contribuire a colmare i divari di genere; azioni per favorire l’adattamento ai cambiamenti dei lavoratori; azioni per i giovani nell’ambito della formazione e delle politiche attive del lavoro.

Condividi con:

Articoli Correlati

Primo Giornale in distribuzione nell’Est Veronese, qui sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Soave, domani il “Natale delle Associazioni e dei Volontari”

massimo

Legnago, creato un “Christmas Corner” alla Casa di riposo

massimo

X-Factor, è l’ora della finale: la veronese Maria Tomba data in pole per la vittoria

massimo

Legnago, sabato si inaugura la mostra personale di Piera Legnaghi

massimo

Casaleone, da domenica 3 dicembre gli eventi del Natale dal capoluogo a Sustinenza e Venera

massimo