24.2 C
Verona
1 Ottobre 2023
Cronaca Cronaca In evidenza ultimaora Verona provincia

Tra posti di lavoro ed erario, il ruolo del gioco online nell’economia italiana

Quello del gioco online non è solo il segmento che ha salvato l’intera filiera del gambling durante il periodo della pandemia da Covid 19. È una vera e propria industria, che ha visto crescere il proprio peso all’interno dell’economia italiana.

Lo è innanzitutto per quanto riguarda l’offerta occupazionale e la creazione dei posti di lavoro. Il settore del gioco online nel nostro paese vanta più di 4 mila addetti, divisi per 83 concessionari autorizzati (di cui 53 italiani e 30 invece esteri). Stando a quanto si legge nel report “Percorso di Studio sul settore dei giochi in Italia”, curato dalla CGIA di Mestre in collaborazione con l’associazione Astro, i concessionari italiani sono in grado di sostenere almeno 1.600 lavoratori. Numeri in grande crescita, anche perché il gambling è un comparto altamente tecnologizzato e all’avanguardia, per questo c’è una continua richiesta di nuove figure professionali: game tester e game designer, storyteller e ingegneri del suono, grafici ed esperti di architetture informatiche e digitali. Tutti lavori di nuova generazione, che guardano soprattutto al mercato degli Under30, quello che ha maggiore bisogno di nuova offerta e di nuove opportunità.

Ma il peso della filiera online si fa sentire soprattutto per quanto riguarda il gettito erariale. In soli cinque anni, vale a dire dal 2015 al 2020, il contributo fiscale è triplicato, per superare nel 2021 la quota degli 880 milioni di euro e dei 900 milioni nel 2022 (era di appena 212 milioni nel 2015). Per quanto riguarda il giro d’affari complessivo, il comparto online ha ormai stabilmente superato quello tradizionale e terrestre, crollato per ovvie ragioni in concomitanza del lockdown e delle chiusure e in parziale ripresa negli ultimi anni. Lo scorso anno se la filiera digitale raccoglieva 73.100 milioni di euro, quella fisica si fermava a 62.835, arrivando comunque ad un totale di 135.935 milioni.

È su questi numeri che adesso si deve investire. Come? Andando a colpire tutta la parte di gambling che sfugge alla tassazione e non offre tutele ai giocatori. Stiamo parlando del gioco illegale, un settore che secondo i dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato vale tra i 10 e i 15 miliardi di euro. Fondi che finiscono nelle mani delle attività criminali e che invece potrebbero essere reinvestiti nella filiera legale. Quella che crea lavoro e offre sostegno all’economia italiana.

 

Inserito 23-08-23 / Aggiornato 06-09-23 [Foto di Maxwell Ridgeway su Unsplash]

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago e Cerea,  sgomberati dalle Forze dell’ordine un immobile ed un ex casello delle Ferrovie

massimo

Isola della Scala, domenica alla Fiera del Riso l’evento solidale “Un Risotto per Telethon”

massimo

Legnago, domani sera incontro su Ipnosi e Autostima con gli psicologi De Tomi e Varotto

massimo

Illasi, in preda all’alcool entra nella casa della consorte distruggendo la porta con una motosega: arrestato

massimo

Bardolino, decolla oggi la Festa dell’uva e del vino che proseguirà fino al 2 ottobre

massimo

Legnago, 203 borracce plastic free consegnate agli studenti delle medie “Cavalcaselle”

massimo