
La veronese “Atv“ è da oggi la prima azienda di trasporto pubblico locale in Italia ad aver conseguito la Certificazione secondo lo standard ISO 39001.
«La sicurezza per l’Azienda trasporti Verona rappresenta storicamente una priorità delle politiche aziendali, come testimoniato dal costante calo del numero degli incidenti che coinvolgono i bus in città e provincia negli ultimi anni – sottolinea il presidente di ATV, Massimo Bettarello -. Ora tuttavia l’impegno dell’Azienda a migliorare il proprio impatto sulla circolazione stradale è anche “certificato”. Atv è infatti la prima azienda di trasporto pubblico locale in Italia ad aver conseguito la Certificazione secondo lo standard ISO 39001, la norma che specifica i requisiti da seguire per dotarsi di un valido sistema interno di gestione della sicurezza stradale, a vantaggio di tutti gli utenti della strada e soprattutto dei più deboli, come bambini, pedoni, ciclisti e anziani».
Con tale Certificazione, ATV si impegna dunque a seguire un complesso di buone pratiche, procedure, attività di analisi e controllo che permettono all’organizzazione aziendale di avere un quadro efficace per l’identificazione dei pericoli derivanti dalla circolazione stradale e la gestione sistematica dei rischi di incidenti connessi allo svolgimento del servizio di trasporto pubblico.
«Ogni giorno la nostra Azienda mette sulle strade di Verona e provincia oltre 500 autobus, che trasportano quotidianamente fino a 180 mila persone – commenta il presidente Bettarello – ed è del tutto evidente che l’attività di ATV ha un impatto notevole sulla circolazione e sul traffico. Avvertiamo quindi tutta la responsabilità sociale che questo ruolo comporta in termini di sicurezza per tutti gli utenti della strada e i passeggeri che trasportiamo».
L’adozione di un sistema di gestione certificato Iso 39001 permette anche concreti vantaggi dal punto di vista organizzativo ed economico, come sottolinea il direttore generale di ATV, Stefano Zaninelli: «Accanto ad aspetti importantissimi quali l’aumento della fiducia da parte della clientela, il fatto di incrementare il livello di sicurezza sulla strada, per l’Azienda significa anche ridurre i costi dovuti agli infortuni, alle assenze del personale, alle cause legali, alla riparazione dei mezzi. Si facilita inoltre la pianificazione dei servizi e si possono spuntare prezzi più vantaggiosi sulle coperture assicurative».