Entra in vigore oggi, lunedì 14 settembre, l’orario invernale delle linee urbane ed extraurbane dell’Azienda trasporti Verona. Numerosi e importanti gli interventi di rafforzamento e riorganizzazione della rete dei servizi di trasporto, messi a disposizione dei 180 mila veronesi che ogni giorno si muovono con gli autobus Atv in città e provincia.
Per quanto riguarda la rete degli autobus, prosegue, con l’entrante esercizio invernale, l’estensione del piano di ristrutturazione complessiva avviato a gennaio 2014 a seguito del riconoscimento da parte della Regione di una diversa quantità di servizi minimi. La rete provinciale è stata inoltre oggetto della razionalizzazione generale della numerazione delle linee, introducendo un criterio per bacino ove le linee che iniziano per cento afferiscono al polo di Verona, quelle per duecento al polo di S. Bonifacio e dell’est veronese, quelle per trecento al polo di Legnago e del sud veronese e quelle per quattrocento al polo di Garda e dell’ovest veronese. Cambia numerazione anche la linea “diametrale” 510 Stallavena-Verona-Castel d’Azzano, che diventa 52.
Potenziati i collegamenti per l’Ovest della provincia con l’attivazione di corse a frequenza ogni 30 minuti tra Villafranca e Verona con diramazioni alle frazioni e ai comuni contermini (bus ogni ora da Valeggio e Sommacampagna). Nell’area sud della provincia, corse a frequenza ogni 30 minuti tutto il giorno anche per Legnago, almeno una corsa ogni ora per Isola della Scala.
Revisione anche per la rete urbana di Legnago – in accordo con l’amministrazione comunale – con alcune modifiche ai percorsi e l’inserimento di nuove fermate che permettono di servire meglio il centro cittadino ed altri poli di interesse.
Tra gli interventi strategici, sono poi da rimarcare i nuovi rafforzamenti dei collegamenti tra il capoluogo e i comuni contermini attraverso servizi a frequenza. Oltre a confermare i collegamenti già attivati, viene portata a frequenza la direttrice Alpo/Rizza con l’estensione della linea urbana 61 con frequenza 30’ nelle fasce orarie di punta.
Completano il quadro, in ambito extraurbano, la conferma dei collegamenti veloci “Bus Express” e l’attenzione riservata al bacino del Lago di Garda, grazie all’estensione dell’operatività della linea 183, con corse ogni ora tra Malcesine e Peschiera fino al 18 ottobre, così da supportare la grande richiesta di mobilità da parte turisti anche in questo ultimo scorcio di stagione estiva.
Rafforzata anche la rete urbana con nuove linee e “l’allungamento” del servizio urbano diurno: anziché terminare alle 20, i bus urbani effettueranno orari e percorsi diurni fino alle 20,30-21, in modo da garantire un agevole ritorno a casa soprattutto ai numerosi pendolari che arrivano in Stazione in questa fascia oraria, ma anche per dare una risposta al prolungarsi degli orari di apertura di negozi, uffici ed esercizi pubblici.
Sempre in tema di prolungamento di orari, viene confermata l’estensione del servizio notturno fino alle 2 sulle linee 90, 91, 94,98 il venerdì e sabato, iniziativa che riscuote un crescente gradimento soprattutto tra l’utenza più giovane.
Da ricordare infine che anche per il 2016 viene confermato il mantenimento del servizio urbano festivo per il giorno di Pasqua, effettuato per la prima volta lo scorso esercizio invernale.