8.9 C
Verona
7 Dicembre 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Trasporto pubblico, da lunedì 12 settembre l’orario invernale di Atv con oltre 4000 corse giornaliere

Dal prossimo lunedì 12 settembre, con l’avvio dell’anno scolastico, entra in vigore l’orario invernale dei bus urbani ed extraurbani dell’Azienda trasporti Verona (Atv), oltre all’attivazione dei servizi scolastici dedicati agli istituti di Verona e provincia. Saranno oltre 4000 le corse giornaliere, a coprire i 3700 chilometri della rete extraurbana e i 273 chilometri di rete urbana di Verona, servite da 4800 fermate.

A presentare il nuovo orario, oggi nella sede di Are, a Verona, erano presenti Stefano Zaninelli direttore generale Ar+tv, Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del Comune di Verona, Massimo Bettarello, presidente Atv,  Zeno Falzi consigliere delegato ai trasporti della Provincia di Verona, Angela Fioretta, capo di gabinetto della Provincia di Verona, Roberto Danieli, vicesindaco del Comune di Legnago.

In considerazione del ritorno degli istituti scolastici agli orari consueti senza più scaglionamento di ingressi e uscite, la struttura del servizio invernale quest’anno sarà quella tradizionale. Pertanto non saranno operative le corse integrative che l’anno scorso venivano effettuate dagli operatori privati. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sui nuovi orari e percorsi delle linee e dei servizi scuola sono già disponibili alla consultazione sul sito dell’Azienda, www.atv.verona.it.

Sul fronte sanitario, va ricordato che resta in vigore l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 per chiunque salga a bordo dei mezzi pubblici. Il conducente è tenuto a far rispettare tale obbligo ai passeggeri in salita, ma per far fronte ad eventuali violazioni, impossibili da gestire da parte del personale di guida, ATV ha chiesto la massima collaborazione alle forze dell’ordine.

«Entro il 31 dicembre, per effetto di un decreto legge del Governo, l’Azienda dovrà sostituire tutti i suoi mezzi euro 2. Ed entro il  dicembre 2023, tutti gli euro 3. Sia prezzi dei mezzi che tempi di consegna sono cresciuti esponenzialmente. Paghiamo il combustibile otto volte tanto. Anche quando nel 2024 si andrà verso una stabilizzazione del prezzo del gas, si parlerà comunque di un prezzo due volte e mezzo superiore a quello del 2019 – ha sottolinea il presedente di Atv, Massimo Bettarello -. Atv, pur essendo un’azienda sana, non sarà in grado di gestire questi aumenti allo stato attuale delle cose. Ad oggi, non ci sono finanziamenti consistenti previsti. Per dare un’idea degli investimenti necessari per il rinnovo del parco mezzi, basti pensare che per sostituire euro 2 ed euro 3, nella Regione Veneto, servono 180 milioni di euro. Tagliare servizi sarà l’extrema ratio, ma è evidente che dovranno essere affrontati il valore dei ricavi da traffico, come anche l’adeguamento dei corrispettivi».

Condividi con:

Articoli Correlati

Primo Giornale in distribuzione nell’Est Veronese, qui sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Soave, domani il “Natale delle Associazioni e dei Volontari”

massimo

Legnago, creato un “Christmas Corner” alla Casa di riposo

massimo

X-Factor, è l’ora della finale: la veronese Maria Tomba data in pole per la vittoria

massimo

Legnago, sabato si inaugura la mostra personale di Piera Legnaghi

massimo

Casaleone, da domenica 3 dicembre gli eventi del Natale dal capoluogo a Sustinenza e Venera

massimo