Un tuffo nella Val d’Illasi autunnale, tra le vigne del Valpolicella e del Soave alla ricerca dei sapori della cucina tradizionale che reincarna, nella sua proposizione moderna, tutta la storia e la cultura del territorio. È quanto propone la storica Fiera di San Martino, che si terrà oggi, sabato 10, e domani, domenica 11 novembre, a Tregnago. Legata all’Estate di San Martino, è organizzata dalla Pro loco di Tregnago con il sostegno di Comune, Provincia di Verona, Comitato imprenditori agricoli di Tregnago e Consorzio Bim-Adige.
La Fiera è un’importante vetrina per le vivaci realtà del lavoro agricolo specializzato, per le colture di pregio e per i lavori artigianali della tradizione del territorio, a partire dai maestri del ferro battuto di Cogollo, che in quest’occasione hanno modo di esporre le loro produzioni che danno lustro all’artigianato locale. Gli artigiani della Lessinia, infatti, proporranno durante la manifestazione un laboratorio a cielo aperto, creando le loro opere lungo le vie.
La fiera occupa tutto il centro del paese, e’ un grande appuntamento di incontro e di svago e conta circa 150 rivendite ambulanti. Presenti, i grandi vini della zona, innanzitutto, con le produzioni di Valpolicella, Recioto, Amarone, Soave e Durello; l’olio extravergine della collina, i marroni di San Mauro, il formaggio Monte Veronese Dop e poi il miele, l’erbecedario di Sprea. E vedrà oltre 200 bancarelle che come ogni anno faranno per due giorni di Tregnago la capitale della Lessinia e della Val d’Illasi.