10.4 C
Verona
26 Marzo 2023
Cronaca Cronaca Est Veronese In evidenza ultimaora

Tregnago, scoperta dalla Guardia di Finanza una distilleria clandestina

gdf vino

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza di Soave, nel corso di controlli fiscali nei confronti di alcune aziende agricole della zona, ha scoperto una distilleria clandestina allestita all’interno di un’azienda di Tregnago. Il servizio ha consentito il rinvenimento di numerose damigiane, occultate in un vano in apparente stato di abbandono, contenenti oltre 1.200 litri di grappa prodotta clandestinamente.

Il distillato è stato sottoposto a sequestro, unitamente alle altre sostanze rinvenute, necessarie alla distillazione delle vinacce, quali reagenti e nutrienti per i lieviti. Il responsabile è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria competente per gli articoli 440 (adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari) e 515 (frode nell’esercizio del commercio) del Codice Penale e per l’articolo 41 (fabbricazione clandestina di alcole e di bevande alcoliche) del D.Lgs. 504/1995.

Ad aggravare la posizione del titolare dell’azienda agricola il reperimento di additivi ad uso enologico scaduti di validità da alcuni anni e quindi potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori. L’attività svolta dalle Fiamme Gialle a contrasto della produzione illecita di prodotti soggetti ad accisa ha consentito di contrastare le condotte evasive nel particolare settore, impedendo l’immissione sul mercato di distillati potenzialmente nocivi, in pregiudizio della salute dei consumatori.

Condividi con:

Articoli Correlati

Sport&Ambiente, nasce l’Epica dell’Acqua ecortrail non competitivo di 100 km in 3 tappe

massimo

San Bonifacio, al Teatro Prova il Festival regionale dei corti teatrali

massimo

Verona, in Gran Guardia domani l’evento per la Giornata mondiale dell’acqua

massimo

San Bonifacio, giornata della poesia con la Libreria Bonturi

massimo

Legnago, prorogato l’accordo con la Questura di Verona per il rilascio di passaporti

massimo

Emergenza acqua, Mantovanelli all’Onu a New York: «Necessari meno sprechi e più investimenti»

massimo