17.7 C
Verona
23 Marzo 2023
In evidenza Manifestazioni Manifestazioni ultimaora Valpolicella

Tutto pronto a Cavalo di Fumane per il Mercatino di ”Natale al Borgo”

Zampognari

Torna “Natale al Borgo” a Cavalo di Fumane. L’evento natalizio, ideato dall’associazione culturale “Borghi di Pietra”, con il patrocinio del Comune di Fumane e della Provincia di Verona, quest’anno raddoppia e si svilupperà su due fine settimana: sabato 12 e domenica 13 dicembre e sabato 19 e domenica 20 dicembre.

Come sempre, l’evento vedrà un mercatino di Natale di prodotti del territorio (30 bancarelle), mostre e dimostrazioni di antichi mestieri, laboratori per bambini che potranno anche cantare con Dolores Olioso, autrice di numerose canzoni per l’infanzia, una carrozza trainata da due cavalli che porterà i visitatori alla scoperta del borgo di pietra di Cavalo, una mostra dello sculture del legno Mario Quarela, i canti dei “Cantori de La Val” stand gastronomici con le tradizionali Trippe, musso e polenta, il suono degli Zampognari, la Fattoria degli animali, gli Gnocchi di malga con il malgaro Claudio Giacopuzzi di Malga Fanta (solo domenica 20 dicembre), il formaggio prodotto in diretta dal casaro Gainluigi Benetti; ed il “battesimo della sella” con i cavalieri ed i cavalli del B&B Le Corone di Cavalo.

Durante la manifestazione in alcune corti le famiglie del borgo di Cavalo allestiranno la scena della Natività. I visitatori potranno così votare il presepe più bello che verrà premiato domenica 20 dicembre a conclusione della manifestazione dall’associazione “Borghi di Pietra”.

Sabato 12 dicembre, dopo l’apertura del mercatino alle 15, alle 16 vi sarà l’inaugurazione della mostra dell’artista del legno che rimarrà aperta fino a domenica 20 dicembre. Sempre dalle 15, Dolores Olioso, famosa insegnante (oggi in pensione) degli asili di Verona ed autore di centinaia di canzoni per bambini con cui ha anche partecipato più volte allo Zecchino d’Oro, farà cantare i bambini per le vie del paese, con “Aspettando Santa Lucia”. Evento che si ripeterà sabato 19 dicembre, sempre dalle 15, con “Aspettando Natale”.

Domenica 13 dicembre verrà anche organizzata una “Marcia verso il Borgo” che proporrà, a chi vuole visitare il mercatino senza l’assillo delle auto, una passeggiata di 5,5 km da Fumane a Cavalo, con partenza alle 9,30 dai campi sportivi di Fumane, attraverso il sentiero che passa dal Santuario della Madonna delle Corone. Lungo il tragitto, accompagnato da guide, ci saranno ristori e all’arrivo a Cavalo un aperitivo di benvenuto. Il ritorno sarà garantito da un bus-navetta.

La manifestazione vedrà poi, domenica 13 dicembre l’esibizione dei “Cantori de la Val” che canteranno a gruppi tra le bancarelle.

Domenica 20 dicembre alle 15 si terrà, invece, una speciale dimostrazione di produzione di formaggio nella malga turnaria di Cavalo con la presenza di Enzo Gambin, direttore dell’Aipo di Verona, che condurrà i visitatori in una viaggio nella storia e nei misteri dell’allevamento e della produzione di formaggi in Lessinia, parlando di “Transumanza e storia del formaggio tra Baldo e Lessinia”, mentre un casaro di Cavalo, Gianluigi Benetti, produrrà in diretta delle piccole forme di formaggio fresco che saranno poi offerte in degustazione.

Durante il pomeriggio di domenica 20 dicembre alle 17 si terrà un concerto di Cornamuse con in arrivo dalla Scozia al borgo di Cavalo, con i tradizionali Kilt, i “Ladies from Hell”. Il concerto è promosso grazie a Masi Agricola.

Condividi con:

Articoli Correlati

Morti sul lavoro, il grido della Cisl Veronese dopo l’ennesima vita spezzata: «Basta, si deve intervenire»

massimo

Villafranca, è un 49enne l’operaio che ha perso la vita schiacciato da un macchinario

massimo

Villafranca, operaio perde la vita in fabbrica schiacciato da un macchinario

massimo

Lotta al Covid, ricerca dell’Università e del Sacro Cuore di Negrar evidenzia quanto il vaccino sia cruciale nella protezione dal virus

massimo

Casaleone, distrutto dai vandali l’orto didattico della scuola media. Lettera della preside a genitori e cittadini

massimo

Rinnovabili, al Veneto 25,25 milioni di euro del Pnrr per la realizzazione di 8 stazioni di rifornimento ad idrogeno

massimo