Due giorni, sabato 4 e domenica 5 luglio, vedranno l’Area Exp di Cerea accogliere il trinomio Birra, Bondola & Blues. Tre “B” per rispondere, scherzosamente, in positivo al taglio del rating italiano deciso nel 2013 dall’agenzia Standard and Poor’s che bollò l’Italia con una valutazione praticamente vicina al livello spazzatura, come ci spiegavano allora tutti i commentatori e gli opinionisti. Ruolo importante in questo appuntamento sarà giocato oltre che dalla birra e dalla “bondola”, anche dal blues, musica di cui la nostra città sta diventando una piccola vera patria grazie al prezioso lavoro svolto dal bravissimo Lorenzo Zadro con l’annuale appuntamento di Blues Made in Italy».
«L’intento è quello di proporre il mondo della birra artigianale seguendo un percorso che già è stato fatto nel mondo del vino, attraverso una manifestazione che coniuga qualità, artigianalità e cultura – spiega Matteo Merlin, fiduciario della Condotta Slow Food Valli Grandi Veronesi – vogliamo valorizzare chi produce la birra con attenzione alla qualità e alla ricerca di sapori originali abbinati ad alcuni tra i migliori prodotti che il territorio propone, avvicinando le persone al mondo delle birre artigianali, con particolare attenzione ai birrifici agricoli».
Alla manifestazione parteciperanno circa una decina di birrifici, invece il cibo di qualità sarà fornito dalla fitta rete dei soci di Slow Food. I visitatori potranno pranzare o cenare all’Osteria della birra con “menu a tema accompagnato da una selezione di birre”. Inoltre potranno partecipare ai laboratori del gusto. Il tutto accompagnato dalla musica di alcuni tra i più raffinati musicisti blues che si esibiranno nella due giorni di BBB.
L’ingresso alla manifestazione è libero, si pagano solo eventuali degustazioni. La prima costa 10 euro e con essa si ha diritto ad un bicchiere di vetro, al porta-bicchiere e alle prime due degustazioni. Ogni successiva degustazione di birra (da 25 cl) potrà essere ottenuta tramite l’acquisto di un gettone al costo di € 2,50. Anche il cibo degli stand gastronomici potrà essere acquistato con gli stessi gettoni. Per i soci Slow Food il prezzo di acquisto del Kit degustazione sarà di 8 euro anziché 10. La partecipazione ai Laboratori del Gusto della durata di un’ora, su prenotazione e per un massimo di 20 partecipanti, avrà un costo di 5 euro per i soci Slow Food e 8 euro per i non soci. Dato il limitato numero di posti disponibili è preferibile la prenotazione via mail all’indirizzo info@valligrandiveronesi.it.
.