Debutto festoso oggi del primo convoglio “Verona Treno Bici”, il treno turistico promosso da Regione Veneto e Trenitalia sulla tratta Venezia-Verona, con prolungamento sino a Mantova. L’assessore regionale alla mobilità e infrastrutture Elisa De Berti, insieme al direttore regionale di Trenitalia, Tiziano Baggio, hanno dato il benvenuto, nella stazione di Villafranca, ai primi 24 cicloturisti, saliti sul convoglio Etr 360 che da oggi sino al 9 settembre collega tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi il capoluogo lagunare con la città di Giulietta, proseguendo poi per Villafranca e Mantova. Da Villafranca è possibile imboccare le diverse piste ciclabili che conducono a Peschiera, al Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio, a Borghetto, sulle colline moreniche di Mozzecane o proseguire, in sella alla due ruote, sino alla città di Virgilio.
Insieme ad assessore e direttore della divisione Passeggeri di Trenitalia hanno applaudito l’arrivo del primo Verona Treno-Bici e accolto i cicloturisti veneziani e trevigiani il presidente regionale della Fiab (la Federazione nazionale degli Amici della bicicletta) Luciano Renier, il presidente veronese Corrado Marastoni, l’assessore di Villafranca Roberto Dall’Oca e il conte Giuseppe Sigurtà, titolare del famoso giardino realizzato nel secolo scorso nella tenuta di famiglia lungo il Mincio.
Chi arriverà a Valeggio sul Mincio su due ruote, utilizzando il treno-bici, ha diritto infatti ad uno sconto di 3 euro sul biglietto di ingresso al Parco e a percorrervi in sella gli oltre 6 chilometri di percorsi ciclabili interni.