20.8 C
Verona
28 Maggio 2023
Cronaca Cronaca Est Veronese In evidenza ultimaora

Val d’Alpone, tanti cittadini, studenti e giovani alla camminata “Sentieri di Libertà” per ricordare i valori della Resistenza

La lunga fila dei partecipanti all’evento
“Sentieri di Libertà”

C’era anche una rappresentanza di oltre quaranta studenti e docenti dell’Istituto superiore Isiss Dal Cero di S. Bonifacio, assieme a tanti cittadini e giovani, domenica 20 ottobre, alla camminata “ Sentieri di Libertà” organizzata sui luoghi della Resistenza nella Bassa Val d’Alpone, da Santa Margherita di Roncà al cippo che ricorda il sacrificio di Luciano Dal Cero, posto a pochi passi dall’abitazione del partigiano, dove cadde a morte nel 1945.

Gli studenti del Dal Cero hanno partecipato sia per onorare l’intitolazione della propria scuola che dagli anni Settanta ricorda figura del giovane partigiano, sia per l’azione di ricerca storica e di approfondimento che da oltre un anno li vede coinvolti nella riscoperta del pensiero e delle imprese compiute dal giovanissimo partigiano nei Comuni della Vallata e del Sambonifacese.

«Abbiamo accuratamente riscoperto una biografia degna di merito – ha sottolineato il professor Giovanni Tosi curatore dell’opera assieme ad un team di colleghi e ad una trentina di studenti -. Fino a qualche anno fa pochissimi cittadini del territorio conoscevano il Dal Cero e le sue imprese».

L’occasione per tornare sul cippo e sui sentieri percorsi da Dal Cero negli anni della Resistenza è arrivata grazie alle associazioni locali e all’ANPI che hanno voluto dedicare una riflessione storica al significato della libertà e della democrazia, conquistate con il sangue ed il sacrificio di tante vite, contro nazismo e fascismo.

«Oggi dobbiamo saper ricordare – ha spiegato il professor Roberto Boggiani – e guardare alla storia come ricco tesoro di esperienze e come memoria di ciò che ha garantito progresso pace e sviluppo. E reagire all’indifferenza e al disinteresse con cui molti oggi sembrano accettare anche pericolose reminescenze e rischiose nostalgie. Avanzano infatti discriminazioni, forme diversificate di razzismo, intolleranza su diversi piani anche verso minoranza e diversità, forme di sfruttamento sempre più ampie e mai denunciate. A partire dalla scuola serve un’attenzione sempre maggiore, rendendo consapevoli ed attenti i giovani, rendendoli attenti partecipi all’idea democratica e repubblicana».

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago, attivate dal Comune dieci postazioni di ricarica per auto elettriche

massimo

Cerea, il presidente della Camera Fontana non sarà ad Alterfestival per impegni istituzionali

massimo

Cerea, opposizione all’attacco sui 60 mila euro all’AlterFestival: «E aumentano le rette dell’asilo»

massimo

Verona, tavola rotonda su “Sviluppo e sostenibilità demografica” all’Università

massimo

Bovolone, incetta di medaglie ai campionati regionali di ginnastica ritmica per le atlete dell’asd La Perla

massimo

San Bonifacio, vinti 100 mila euro al 10eLotto

massimo