26.4 C
Verona
3 Ottobre 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Verona, 120 allunni alla premiazione dei concorsi “Non andare…in fumo” e “Me-la mangio” della Lilt

Una folla di 120 ragazzi in maglietta della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori di Verona (Lilt) hanno partecipato oggi alla premiazione dei concorsi  “Non andare…in fumo” e “Me-la mangio” a Palazzo della Gran Guardia a Verona. Maggio è, infatti, il mese dedicato alla lotta al cancro. L’obiettivo dei due concorsi è rendere più recettive le future generazioni nei confronti di stili di vita sani. Ai concorsi hanno partecipato 10 istituti di cinque comuni della provincia: le scuole medie Caperle di Marzana, Simeoni di Montorio, Lorenzi di Fumane, le Corra’ di Isola della Scala, Virgilio di Sona, Educandato agli Angeli, Betteloni e Caliari di Verona e le medie degli Istituti Comprensivi di Casaleone e San Martino Buonalbergo.

Ha vinto il primo premio per “Non andare… in fumo” la classe 3b della scuola media “Luigi Simeoni” di Montorio per il disegno degli alunni  Grezzani e Baschera. È stata premiata l’immediatezza del messaggio volto ad indicare le vie di uscita dal fumo. Il secondo concorso “Me-la mangio” è stato vinto dalla scuola media “Caperle” di Marzana per il disegno di  Jasmin Todeschini dal titolo “mangia sano! vivi sano!”.

«I due slogan adottati – spiega il presidente di Lilt Verona, Sante Burati – riassumono in parole semplici e dirette l’obiettivo del concorso destinato alle scuole medie di Verona e provincia: fare prevenzione tra i giovani studenti degli istituti secondari di primo grado su condotte comportamentali e alimentari dannose per la salute». Secondo una ricerca condotta dalla Lilt, a livello nazionale, gli adolescenti e preadolescenti fumatori sono un target estremamente influenzabile dalle mode e dalle amicizie, con la voglia di “sperimentare e di infrangere le regole”, fumano quasi esclusivamente in gruppo, in maniera casuale/episodica e “di nascosto dai genitori” e hanno un vissuto ambivalente del fumo: percepiscono il fumo come qualcosa di sgradevole, ma divertente, che genera appartenenza e momenti di condivisione, in un contesto di emulazione dei coetanei. I ragazzi hanno una percezione ridotta e talvolta deformata del pericolo rispetto al dichiarato, ovvero, identificano il fumo come qualcosa di molto nocivo per la salute, grazie alle spiegazioni scolastiche e dei genitori, ma si autoconvincono per contro che “non è poi così pericoloso” essendo circondati da “fumatori senza patologie gravi o che hanno già smesso”.

Eppure, come confermato dalla maggioranza degli intervistati, l’età della prima sigaretta è tra i 14 e i 17 anni: questa è una fase cruciale, nella quale è, inaspettatamente, più facile smettere, proprio perché il consumo di tabacco è più sporadico e la dipendenza non è ancora sviluppata.

Condividi con:

Articoli Correlati

Villafranca, perde il controllo dell’auto finendo dentro una lavanderia: ferito un cliente

massimo

Badia Calavena, ubriaco aggredisce la moglie al ristorante e poi ”morde” un carabiniere: 25enne arrestato

massimo

Ciclismo, Valjavec del Team Autozai Petrucci Contri terzo in volata alla 65^ Coppa Borgo Panica

massimo

Legnago e Cerea,  sgomberati dalle Forze dell’ordine un immobile ed un ex casello delle Ferrovie

massimo

Isola della Scala, domenica alla Fiera del Riso l’evento solidale “Un Risotto per Telethon”

massimo

Legnago, domani sera incontro su Ipnosi e Autostima con gli psicologi De Tomi e Varotto

massimo