Da sabato 7 a sabato 14 novembre negli spazi della Biblioteca Civica di Verona si terrà un forum di poesia curato da Flavio Ermini e Ranieri Teti, promosso dalla rivista Anterem in collaborazione con il Comune di Verona.
L’iniziativa, realizzata in concomitanza con le cerimonie conclusive del Premio Lorenzo Montano, è stata illustrata questa mattina dal consigliere incaricato alla cultura Antonia Pavesi, insieme ai curatori Flavio Ermini e Ranieri Teti, al presidente della 1ª Circoscrizione Paola Drudi e al responsabile della Cultura Luciano Zampieri, alle insegnanti Emma Cerpelloni e Maria Conforti, al responsabile della Biblioteca civica Agostino Contò e a Paolo Faedo della Banca Popolare di Verona, sponsor dell’iniziativa. In cartellone tredici appuntamenti, nel corso dei quali la poesia incontrerà la filosofia, la musica e l’arte.
Il Forum sarà inaugurato sabato 7 novembre alle 9.30 con una mostra dedicata a Eugenio Miccini (1925-2007), a cura dell’associazione Colpo di fulmine, con la partecipazione degli studenti del Liceo Artistico Nani-Boccioni. Seguirà alle 11 un concerto di musica contemporanea, a cura del gruppo Motocontrario Ensemble. Nel pomeriggio è previsto un reading con alcune delle voci più interessanti del panorama poetico italiano. Alle 16 Luce Tondi (voce) e Francesco Bellomi (pianoforte) proporranno, in concerto, un bouquet di brani francesi. Venerdì 13 e sabato 14 novembre alle 10, gli studenti dei licei Montanari e Fracastoro proporranno propri interventi letterari sul tema del “futuro”. Sul medesimo tema sono previste letture di Giulia Cailotto e Roberto Vandelli su testi di Borges, DeLillo, Beckett e Nietzsche. Sabato 14 novembre alle 14 è previsto un secondo reading di poesia, seguito alle 17 dalle premiazioni dei vincitori della 29ª edizione del Premio Lorenzo Montano: Silvia Comoglio per “Raccolta inedita” (Biblioteca Civica), Daniele Bellomi per “Opera edita” (Provincia di Verona), Stefano Della Tommasina per “Una poesia inedita” (Prima Circoscrizione), Giovanni Guanti per “Una prosa inedita” (Rivista Anterem).
La partecipazione all’evento è libera e gratuita, fino all’esaurimento dei posti.