
L’agricoltura e la giustizia narrate dal poeta greco Esiodo possono portare spunti di riflessione e insegnamenti anche ai giorni nostri. Sarà presentato venerdì 10 maggio alle 17 all’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere il volume “Le opere e i giorni”, la raccolta di Esiodo per la vita quotidiana nella Grecia arcaica.
L’opera inaugura la collana di testi classici sulla coltivazione e la cucina promossa da Coldiretti attraverso la Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare. All’incontro, dopo i saluti di Claudio Carcereri De Prati, presidente dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, interverranno Ottavio di Bevilacqua, docente di Filosofia al Liceo Ginnasio Scipione Maffei con un intervento dal titolo “Esiodo e il poema di Δίκη” (Dea della Giustizia), Marcello Maria Fracanzani, giudice della Suprema Corte di Cassazione che interverrà con una relazione su “Una collana di classici per la Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare: alle radici dell’idea di giustizia” e Fabrizio Di Marzio, giudice della Suprema Corte di Cassazione, che parlerà de “La giustizia dei campi”.