Verona diventa capitale del Natale con i Mercatini che quest’anno spegneranno la dodicesima candelina. Ancora più belli e colorati, caratterizzati da una molteplicità di eventi e da un richiamo sempre più internazionale, regaleranno un’atmosfera magica e fiabesca, sempre in partnership con il Nuremberg Christkindlmarkt (mercatino di Natale di Norimberga) e organizzati dal “Comitato per Verona”.
Grazie alla fattiva collaborazione e disponibilità dell’amministrazione comunale l’evento, che si svolgerà dal 15 novembre al 26 dicembre, interesserà non solo Piazza dei Signori e Cortile Mercato Vecchio, luoghi dove ha visto la luce nel lontano 2007, ma anche Piazza Indipendenza, Piazza Viviani, Via della Costa, Lungadige San Giorgio, Ponte Pietra, Ponte Scaligero di Castelvecchio e Piazza San Zeno.
Una dimensione di ampio respiro che si pone l’obiettivo di alleggerire la Città antica dai flussi di visitatori e di coinvolgere e valorizzare altre parti del territorio comunale. Un grande sforzo organizzativo messo in campo dal Comitato per Verona, di cui fanno parte Confcommercio e Confesercenti Verona, ideatore e promotore dell’evento che nel futuro potrà interessare altre zone della Città.
Quest’anno molto è stato investito da parte del Comitato per Verona, con i social team, per creare una storia natalizia che verrà messa in onda durante i mercatini natalizi e pubblicata sui canali social per la promozione della città veronese. Un’edizione, quella che verrà inaugurata il 16 novembre con l’accensione dell’albero in Piazza dei Signori, che si rinnova nella tradizione.
Oltre 100 casette caratteristiche, in legno, suddivise tra le piazze, che offriranno le tipicità natalizie, le specialità gastronomiche tedesche e l’enogastronomia veronese; a San Giorgio sarà presente una tensostruttura “Il Laboratorio di Babbo Natale” che porterà gioia a tutti i piccini con la vista del Ponte Pietra e del fiume Adige. In Piazza San Zeno, definita Piazza della Natività, il giardino della Basilica ospiterà il Presepe allestito da Flover e sulla piazzale invece verrà montata una pista di ghiaccio, raddoppiata rispetto all’edizione precedente.
In Piazza Viviani e Piazza Indipendenza la nuova Family Area con trenino e Casa di Babbo Natale in un bosco incantato la faranno da padrona. Per l’afflusso di persone previste e per motivi di sicurezza, il tratto stradale verrà chiuso nei weekend.
Previsti inoltre eventi musicali live e di animazione durante le giornate della manifestazione, nella nuova Winter Lounge che prenderà vita nella Loggia di Fra Giocondo. L’area sarà ricca di eventi di presentazione e di promozione del territorio veronese: dalle botteghe storiche, ai ristoranti tipici, ai prodotti de.co., alla promozione della Lessinia con la presenza del Parco Naturale Regionale della Lessinia e la famiglia Cerato che metterà a disposizione alcuni reperti di Bolca de La Pesciara ed il Monte Postale, le Fossil-Lagerstättenypresiane più famose e importanti d’Italia.
Ponte Pietra e il Ponte Scaligero di Castelvecchio ospiteranno anch’essi dei banchetti. Ogni luogo della manifestazione avrà delle specificità, delle offerte particolari che sapranno sicuramente far divertire e far trascorrere a tutti momenti di tranquillità in un contesto altamente culturale e storico qual è Verona.
Uno sforzo organizzativo che si è posto l’obiettivo di elevare la qualità dell’offerta per venire incontro alle diverse tipologie della domanda, ampliare i luoghi della manifestazione per dare la possibilità ai veronesi ed ai numerosi turisti di scoprire o riscoprire angoli della Città, garantire la sicurezza dei visitatori attraverso un robusto servizio di vigilanza, implementato da innovativi sistemi di rilevazione dei flussi, nell’assoluto rispetto della privacy.
Una serie di ingredienti che, grazie all’impegno di tutti, sono la base per un ulteriore successo dell’immagine di Verona a livello internazionale, portando un indotto sul territorio provinciale di oltre 50 milioni di euro. Un’attenzione particolare viene prestata ad eventi che contribuiscano a favore degli enti benefici quali Abeo e Anavi, perché il Natale possa essere veramente per tutti.
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Veneto e Provincia di Verona, coorganizzata con il Comune di Verona e vede come main partner Funivia di Malcesine e Monte Baldo e il sostegno organizzativo delle partecipate Amia, Amt, Agec, oltre che il contributo di sponsor privati quali Melegatti, Cassa Rurale e Artigiana di Vestenanova Credito Cooperativo, Verona Social, Visit Verona, Brn Engineering, Igm Schermi, Spaie, Ferrari Antincendio, Verona Stand Solution, Ambrosi Termosanitari e Avesa Solution.