10.2 C
Verona
24 Marzo 2023
In evidenza Spettacoli & cultura Spettacoli & cultura ultimaora Verona città

Verona, apre la mostra del pittore Zangrandi curata dalla coop “D-Gusto”

Zangrandi La Sberla

Domani, sabato 23 gennaio alle 18 nella chiesa di Santa Maria della Giustizia Vecchia in piazza a San Zeno, a Verona, verrà inaugurata la mostra di opere del pittore Domenico Zangrandi, organizzata dalla cooperativa sociale “D-Gusto” e promossa dall’assessorato ai dervizi sociali del Comune di Verona.

L’esposizione, che resterà visitabile gratuitamente fino al 13 marzo, sarà ospitata negli spazi Ater della Galleria d’Arte Giustizia Vecchia, gestiti da persone in difficoltà e con disabilità seguite dalla cooperativa sociale “D-Gusto”, insieme al corner commerciale con prodotti artigianali ed enogastronomici, realizzati da piccoli produttori di eccellenza del territorio veronese. Negli spazi ha sede anche la Condotta Slow Food di Verona.

L’iniziativa è stata illustrata questa mattina a palazzo Barbieri dall’assessore ai Servizi sociali Anna Leso insieme al presidente della cooperativa sociale D-Gusto Massimo Cauchioli, alla moglie dell’artista Nerea Zangrandi, alla fiduciaria Condotta Slow Food Antonella Bampa e a Lucio De Conti di Ater Verona.

«Sarà possibile ammirare una significativa selezione dei lavori di questo grande protagonista della seconda metà del ‘900 – ha spiegato l’assessore – tra i quali il “San Franceso e il lebbroso”, ora situato nell’abitazione di Sua Santità Papa Francesco. L’esposizione sarà un modo per ricordare ancora una volta l’importanza di questo luogo e di come il lavoro di persone con disabilità sia in grado di promuovere cultura e bellezza, attraverso una collaborazione tra istituzioni come Comune e Ater, realtà del Terzo Settore come cooperativa D-Gusto e Slow Food e con il sostegno di Fondazione Cattolica».

Domenico Zangrandi è stato attivo per tutta la seconda metà del ‘900 e le sculture, i dipinti e i disegni, esposti nella Galleria Giustizia Vecchia, alcuni inediti, coprono tutto l’arco della sua ricerca artistica, dal 1950 al 1999. È stato allievo dei maestri Nardi, Trentini e Girelli e si caratterizza da un inizio legato al surrealismo, da giovanissimo, e una maturità dove prevalgono la religiosità e un’apertura ai problemi sociali.

La mostra sarà visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19,30.

 

Condividi con:

Articoli Correlati

Morti sul lavoro, il grido della Cisl Veronese dopo l’ennesima vita spezzata: «Basta, si deve intervenire»

massimo

Villafranca, è un 49enne l’operaio che ha perso la vita schiacciato da un macchinario

massimo

Villafranca, operaio perde la vita in fabbrica schiacciato da un macchinario

massimo

Lotta al Covid, ricerca dell’Università e del Sacro Cuore di Negrar evidenzia quanto il vaccino sia cruciale nella protezione dal virus

massimo

Casaleone, distrutto dai vandali l’orto didattico della scuola media. Lettera della preside a genitori e cittadini

massimo

Rinnovabili, al Veneto 25,25 milioni di euro del Pnrr per la realizzazione di 8 stazioni di rifornimento ad idrogeno

massimo