Un’assemblea pubblica per scrivere insieme un progetto di costruzione della Verona di domani. È la proposta che arriva dalle due civiche di centro sinistra “Verona in Comune” e “Sinistra in Comune”, rappresentate oggi in consiglio comunale a Verona da Michele Bertucco, che hanno organizzato per venerdì 18 giugno, alle 18,30 al Parco Ottocento di Boscomantico (ex forte di Parona) un’assemblea aperta, per coinvolgere cittadinanza, realtà associative e culturali, comitati territoriali e di quartiere.
«Un’assemblea partecipata, per iniziare un percorso collettivo e condiviso, che faccia incontrare le esperienze di tutte e tutti, persone singole, realtà collettive e partiti che vogliano mettersi in gioco per sognare e disegnare insieme una città progressista, ambientalista, femminista e antifascista – sottolinea Bertucco -. Una Verona coraggiosa, che metta al centro le persone e i loro diritti».
L’assemblea è convocata da coloro che hanno scritto e condiviso il documento politico cui aderire, formando un Comitato promotore che mette insieme chi si è candidato in città per le scorse elezioni regionali nella lista del Veneto che vogliamo: il consigliere comunale Michele Bertucco, Francesca Bragaja e Jessica Cugini; le consigliere e i consiglieri di circoscrizione eletti nelle liste di Verona e Sinistra in Comune: Marco De Pasquale, Stefania Marini, Francesco Premi, Giorgio Righetti, Jack Salbego e Cristina Stevanoni; le realtà politiche di Sinistra Italiana, Articolo Uno e Possibile.
Dopo gli interventi di Elena Ostanel, consigliera regionale del Veneto che vogliamo, di Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia Romagna, Paolo Perenzin, sindaco di Feltre, verrà illustrato
il lavoro dei rappresentanti di Verona in Comune e Sinistra in Comune, svolto in consiglio comunale e nelle circoscrizioni. E da qui si partirà per arrivare ad insieme «un progetto condiviso, che metta al centro le persone e i loro bisogni, soprattutto alla luce di quelle diseguaglianze economiche, sociali ed educative che la pandemia ha contribuito a mettere in risalto e a solcare ulteriormente, in vista dell’appuntamento elettorale delle prossime amministrative», dicono gli organizzatori.
Durante questa prima assemblea verrà eletto un Coordinamento politico, nel rispetto della parità̀ di genere, tra le persone che hanno sottoscritto l’appello e che lo sottoscriveranno in seguito. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.verona2022sicambia.it e, il giorno dell’assemblea, nel banchetto all’ingresso.