Si terranno sabato 19 e domenica 20 settembre le cerimonie di commemorazione della Grande Guerra in piazza Vittorio Veneto, promosse dall’Associazione nazionale Alpini – Gruppi Avesa, Parona, Valdonega e Verona Centro, in collaborazione con il Comune di Verona e con Assoarma Verona, a ricordo del primo ufficiale italiano caduto nel conflitto, il tenente Benedetto Zampieri, originario di Avesa.
«L’iniziativa, che ricorda quei tragici avvenimenti e tutti coloro che hanno dato la vita per il nostro Paese nel primo conflitto mondiale – spiega l’assessore al Tempo libero, Alberto Bozza – è nata sulla spinta della grande partecipazione popolare riscossa da un precedente e analogo evento promosso sempre in piazza Vittorio Veneto in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia. Un’occasione per stare insieme e rivivere, attraverso le testimonianze e scritti dal fronte, i sentimenti e le vicende vissute dai nostri concittadini».
Il programma degli eventi prevede per sabato 19 settembre, alle 20,45, sul sagrato della chiesa di San Pietro Apostolo, in piazza Vittorio Veneto, lo spettacolo di musiche e letture sulla Grande Guerra “Echi di trincea”, a cura della fanfara della sezione ANA di Verona “Edoardo e Oreste Tognetti”. Domenica 20 settembre, alle ore 10.30 da piazzale Cadorna, partirà la sfilata delle associazioni d’arma, con la partecipazione del gruppo bandistico di Caldiero. Il corteo proseguirà lungo via IV Novembre per arrivare in piazza Vittorio Veneto dove si terranno la cerimonia dell’alzabandiera, i saluti istituzionali e lettura di alcune lettere dal fronte con riflessioni da parte degli studenti dell’Istituto comprensivo Valdonega. Chiuderà la manifestazione un momento conviviale nel cortile della Parrocchia di San Pietro Apostolo a cura del Gruppo Alpini di Isola della Scala.