25.2 C
Verona
23 Settembre 2023
In evidenza Politica ultimaora

Verona Comunali, Sboarina lancia il progetto di un “Central park” da 500 mila metri quadrati

Sboarina Federico 2017web

È stato presentato ieri dal candidato sindaco di Verona, Federico Sboarina, il progetto del Parco allo Scalo, come ipotesi per il futuro Central park di Verona, realizzato dall’architetto Francesco Laserpe, esperto in questo tipo di recuperi urbani per aver lavorato al programma “Stazione Fs ex Boschi” di Parma, Parque Madureira di Rio de Janerio e “Arco Tiete” a San Paolo.

«Nel nostro programma abbiamo dedicato grande spazio ad un sogno che speriamo diventi realtà per un grande parco urbano a Verona sud. L’idea va avanti da tanti anni e da qui al 2026, anno in cui verrà liberata l’area dalle ferrovie, richiederà una stretta collaborazione fra Comune e Rfi, anche per la realizzazione di un nuovo terminal al Quadrante Europa – ha detto Sboarina -. Era un sogno anche parco San Giacomo, che invece si è realizzato, quindi noi ci crediamo. Nel frattempo, ho conosciuto l’architetto Laserpe che nei mesi scorsi ha sviluppato in proprio un vero progetto. Il progetto non è nostro, ma a noi è piaciuto e dà l’idea di come si potrebbe recuperare. Il parco a Verona sud sarebbe una parziale ristorazione ai residenti per tutto il traffico che subiscono e un’occasione per i turisti che arrivano in treno. Il parco è a 10 minuti dal centro città».

«Il Parco avrebbe un’estensione di 500 mila mq, di cui 105 a forestazione, 195 a prati, 15 a orti urbani, con 5 chilometri e mezzo di piste ciclabili e 7 di percorsi. La fascia forestata perimetrale di verde serve da filtro acustico e visivo verso i binari e verso Santa Lucia. La mobilità interna si realizzerebbe nel sedime dei binari, da usare come percorsi pedonali e ciclabili – ha sottolineato l’architetto Laserpe -. La grande novità sarebbe una passerella che collega il parco alla zona di Borgo Milano. Da un grande gate di ingresso, il Parco avrebbe aree sportive e culturali verso Golosine. Dal puntio di vista del rispetto ambientale sono previste della vasche di laminazione per le acque reflue, l’irrigazione e gli orti urbani. Ci sono anche impianti sportivi, servizi, aree sosta e gioco, oltre ad un grande palcoscenico con gradinate a quota ribassata per non modificare l’attuale aspetto del Parco. E’ previsto l’tilizzo della cubatura esistente e non nuove cubature».

Condividi con:

Articoli Correlati

Vestenanova, il sindaco Presa è entrato nella Lega-Liga Veneta

massimo

Negrar, le reliquie di S. Giovanni Calabria all’ospedale Sacro Cuore e al Centro polifunzionale di Verona

massimo

[VIDEO] Bardolino, spettacolare prova dei Vigili del Fuoco al corso per operatori moto d’acqua

mirco

Lotta al caporalato nell’Est Veronese,  denunciati 9 irregolari, un’azienda vitivinicola ed una cooperativa

massimo

Legnago, il Pd sul Centro di permanenza per i rimpatri in città: «No assoluto, noi siamo per la rete d’accoglienza diffusa»

massimo

Verona, domani in Gran Guardia gli “Stati generali dei Comuni del Veneto” con il presidente Zaia

massimo