27.2 C
Verona
26 Settembre 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Verona, convegno su sicurezza antincendio e gestione delle emergenze con i Vigili del fuoco

Cambiano le regole sulla sicurezza antincendio e sulla gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Entrano in vigore entro la fine dell’anno i tre decreti ministeriali che riscrivono le norme applicate finora nelle aziende: il Mini-Codice, il Decreto GSA e il Decreto Controlli. Si tratta di un passo in avanti nella direzione della prevenzione, in particolare per quanto riguarda gli incendi.

Per illustrare le principali novità operative, domani, mercoledì 29 giugno dalle 9 alle 12,30, Apindustria Confimi Verona promuove un convegno, in presenza nella sede di via Albere 21 e on line, con la partecipazione di responsabili e di funzionari tecnici del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e dello Spisal, il Servizio Prevenzione Igiene Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Ulss 9 Scaligera.

Nel 2021, sono state oltre 727 mila le operazioni di soccorso che i Vigili del Fuoco hanno effettuato in tutta Italia. In media, 2 mila interventi al giorno, in significativo aumento (circa 20 mila operazioni) rispetto all’anno precedente. La maggior parte dei casi, quasi 200 mila, ha riguardato incendi ed esplosioni.

Nello specifico, il Decreto Mini-Codice introduce regole semplificate per evitare l’insorgere di un incendio e limitarne le conseguenze. Il Decreto GSA contiene le novità relative alla formazione degli addetti antincendio e dei docenti, e ai contenuti dei corsi di formazione. Il Decreto Controlli si occupa dei criteri generali per il controllo e la manutenzione di impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio; introduce l’obbligatorietà della qualificazione dei tecnici manutentori, secondo specifiche modalità.

Inoltre, i livelli di rischio cambiano denominazione. Tra le principali novità, c’è infine il Piano di Emergenza: tutte le aziende dovranno aggiornarlo, in modo da renderlo conforme ai contenuti minimi previsti dai nuovi decreti, effettuando necessariamente, con cadenza almeno annuale, l’esercitazione antincendio. Si tratta di un momento importante per testare la reattività dei lavoratori e degli addetti all’emergenza per esempio nel gestire un incendio, un terremoto, un infortunio, uno sversamento ambientale.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. Per informazioni, contattare l’Ufficio Ambiente e Sicurezza di Apindustria Confimi Verona al numero 045.8102001 o scrivere all’indirizzo email info@apiverona.net.

Condividi con:

Articoli Correlati

Ciclismo, a Poggio Torriana podio sfiorato da Martini del Riboli Team

massimo

Legnago, incontro con Giovanni Rana e la chef Tracy Eboigbodin per gli studenti del Cotta

massimo

Tregnago, 57enne perde la vita schiantandosi in moto contro una cancellata

massimo

Grezzana, con la moto contro un’auto: 23enne gravissimo

massimo

Vestenanova, il sindaco Presa è entrato nella Lega-Liga Veneta

massimo

Negrar, le reliquie di S. Giovanni Calabria all’ospedale Sacro Cuore e al Centro polifunzionale di Verona

massimo