8.9 C
Verona
7 Dicembre 2023
In evidenza Manifestazioni ultimaora

Verona, dal 13 ottobre “Hostaria 2023” tra food, sine, convegni e interventi sull’ambiente

Sarà un’edizione dall’impronta ecologica “Hostaria 2023” con incontri, convegni, interventi sull’ambiente, tra performance, food, wine e green dal 13 al 15 ottobre. A partire dal dibattito tra sabato 14 ottobre, alle ore 20, sul palco dell’Osteria in Cortile del Tribunale tra il Vescovo di Verona, monsignor Domenico Pompili, e lo scrittore, fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, che daranno voce alle parole della “Laudate Deum”, la nuova esortazione apostolica di Papa Francesco. Un dialogo a due su “L’insensata guerra alla nostra Casa Comune”. Un punto autorevole sulla situazione globale che il pianeta Terra e l’essere umano stanno attraversando.

Venerdì 13 ottobre, alle 22, in Loggia Fra Giocondo, sul Palco del Soave, Carlo Vanoni, critico e raccontatore d’arte presenterà “Paesaggi, Passaggi e Assaggi: l’arte tra natura e vita”, una riflessione teatrale creata appositamente per la manifestazione. Ambiente e arte, un connubio vincente. All’Enoteca del Lago di Garda, in Cortile Mercato Vecchio, per tutti e tre i giorni, l’artista Elena Zecchin dipingerà in tempo reale un’opera di 12 metri quadrati dedicata alle colline del Benaco, utilizzando tinture che catturano i gas della CO2 capaci di ripulire l’aria dalle sostanze inquinanti.

In Cortile del Tribunale, tutti potranno ammirare l’installazione artistica di Giacomo Ceschi, “The Grape Dance” che celebra la bellezza della natura e l’interazione tra suono e colore. Obiettivo riflettere sulla transitorietà dell’ambiente e sulla sua capacità di ispirare l’arte. Decine di grappoli d’uva congelati saranno sospesi nell’aria e, scongelandosi, lasceranno cadere tante piccole gocce d’acqua capaci, cadendo, di generare una colonna sonora in costante evoluzione. E colori, tanti colori determinati dai succhi presenti nei chicchi d’uva, che un po’ alla volta dipingeranno una tela bianca. Una performance che coinvolgerà tutti gli spettatori.

Slow Food Verona sarà presente ad Hostaria 2023 tutti e tre i giorni, in Loggia Fra Giocondo, con una cittadella dedicata ai sapori dove troveranno spazio produttori selezionati sia di vino che di cibo. Sarà possibile assaggiare ed acquistare alcuni presidi Slow Food all’insegna del cibo “buono, pulito e giusto”. Nella cittadella saranno presenti anche una rappresentanza di produttori di diverse aree vitivinicole veronesi inseriti nella Guida ai Vini d’Italia Slow Wine edizione 2023, che sarà presentata in anteprima. Nella Cittadella Slow saranno inoltre presenti produttori selezionati del Mercato della Terra.

E poi grande attesa per i vini Resistenti di Nicola Biasi, una rete di otto aziende agricole d’Italia che utilizzano nuovi vitigni resistenti a funghi e malattie, e quindi meno sottoposti a trattamenti. Resistenti le piante della vite ma anche i produttori, che hanno abbracciato la sfida della sostenibilità in territori differenti, caratterizzati da altitudini e climi che fanno della loro viticoltura qualcosa di davvero innovativo.

Tutte le informazioni e le prevendite sono disponibili sul sito www.hostariaverona.com.

Condividi con:

Articoli Correlati

Primo Giornale in distribuzione nell’Est Veronese, qui sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Soave, domani il “Natale delle Associazioni e dei Volontari”

massimo

Legnago, creato un “Christmas Corner” alla Casa di riposo

massimo

X-Factor, è l’ora della finale: la veronese Maria Tomba data in pole per la vittoria

massimo

Legnago, sabato si inaugura la mostra personale di Piera Legnaghi

massimo

Casaleone, da domenica 3 dicembre gli eventi del Natale dal capoluogo a Sustinenza e Venera

massimo