22.4 C
Verona
1 Giugno 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Verona, dal 23 aprile nuovo piano di trasporto pubblico per il cantiere del filobus in via Città di Nimes

Con l’apertura del cantiere per la realizzazione del sottopasso di via Città di Nimes destinato al filobus, a partire da domenica 23 aprile sarà operativo un nuovo piano di trasporto pubblico predisposto dall’Atv (Azienda trasporti Verona) con l’obiettivo di garantire spostamenti regolari all’utenza di studenti e pendolari nel contesto delle pesanti modifiche viabilistiche imposte dal cantiere che durerà per i prossimi 12 mesi. Il piano è stato presentato oggi dal presidente e direttore di Atv, da Tommaso Ferrari, assessore alla Mobilità del Comune di Verona, Moreno Bronzato dell’ente di Governo del Trasporto Pubblico, Claudio Marai, commissario della Polizia Locale di Verona,

I lavori in particolare, riguardando la zona a ridosso dell’hub di piazzale XXV Aprile, hanno imposto di rivedere i percorsi di accesso/uscita dei bus dall’Autostazione, riorganizzando la numerazione dei marciapiedi sul piazzale e modificando anche il tracciato di alcune linee urbane ed extraurbane in modo da sfruttare il principale varco di accesso ed uscita alla Stazione riservato al trasporto pubblico, costituito da via Città di Nimes.

«I nostri tecnici hanno svolto un imponente lavoro di revisione della rete che ha richiesto mesi di studio, ma siamo convinti che il servizio messo in campo saprà affrontare egregiamente l’impatto della rivoluzione viabilistica alla porta sud della Città, offrendo una valida alternativa a quanti finora hanno utilizzato la propria auto ma ora saranno inevitabilmente penalizzati dal cantiere – sottolinea il presidente di Atv, Massimo Bettarello -. In proposito dobbiamo ringraziare l’amministrazione comunale, con l’apporto del Comando di Polizia Locale, che ha accolto tutte le nostre richieste adottando quelle soluzioni viabilistiche, come nuove corsie preferenziali e interdizione al traffico privato di aree sensibili, che permetteranno agli autobus di ridurre i tempi di percorrenza rispetto alle auto. In questo senso anche una criticità importante come è questo intervento potrebbe diventare un’opportunità, facendo scoprire a molti cittadini i vantaggi di spostarsi con i mezzi pubblici».

«Per capire quanto sia cruciale il nodo della Stazione di Porta Nuova – aggiunge il direttore generale di ATV, Stefano Zaninelli – basta ricordare che in quest’area transitano ogni giorno oltre 1000 bus da/per la provincia, di cui 300 tra le 7 e le 8 del mattino, ed in media 1 bus urbano ogni minuto. Qui fanno tappa buona parte dei 45 mila studenti abbonati al nostro servizio, di cui 31 mila provenienti dalla provincia».

Sul sito web di Atv sono già disponibili tutte le modifiche, rese più fruibili grazie ad apposite mappe dei percorsi che evidenziano le fermate più vicine agli istituti. I nuovi orari sono stati inviati anche agli istituti scolastici con cui sono stati organizzati decine di incontri specifici nel corso dei quali sono stati illustrate nel dettaglio le variazioni riguardanti ciascuna scuola.

Il consiglio dunque è quello di consultare il sito web www.atv.verona.it, dove ciascun utente può trovare già le informazioni che lo riguardano.

Condividi con:

Articoli Correlati

Cologna Veneta, i due morti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv sono due ultraottantenni

massimo

Cologna Veneta, due morti e tre feriti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv

massimo

Piccini nieletto coordinatore degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e nominato “ambasciatore della Sanità italiana”.

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Legnago, attivate dal Comune dieci postazioni di ricarica per auto elettriche

massimo

Cerea, il presidente della Camera Fontana non sarà ad Alterfestival per impegni istituzionali

massimo