«I giovani sono il futuro e, da sempre, in Veneto abbiamo scelto di investire sulle nuove generazioni a partire dalla scuola e dall’orientamento, ponte essenziale verso il mondo del lavoro e la vita. Il modello veneto di integrazione tra scuola, formazione e lavoro funziona e lo dimostrano i numeri: i dati della Bussola di Veneto Lavoro di ottobre indicano più 18% l’occupazione giovanile da inizio anno con 32.000 assunzioni».
L’ha detto oggi il presidente della Regione, Luca Zaia, annunciando che domani prenderà il via in fiera Verona la 31esima edizione di Job&Orienta, salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, organizzato con il supporto della Regione del Veneto da giovedì 24 a sabato 26 novembre in Fiera a Verona.
Un’edizione sarà dedicata a sviluppare il tema “A.A.A. Accogliere, accompagnare, apprendere in un mondo che cambia”, promossa da Veronafiere e Regione, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il patrocinio del Comune di Verona e della Provincia di Verona e la mediapartnership di Rai Cultura e Rai Scuola.
Più di 400 le realtà presenti nella rassegna espositiva (scuole, accademie e università, enti di formazione, Its-istituti tecnici superiori, istituzioni, imprese, agenzie di servizi per il lavoro, associazioni di categoria), oltre 400 i relatori nei 150 appuntamenti culturali in calendario, tra convegni e dibattiti, seminari formativi e workshop tematici, e ancora circa 400 le animazioni e i laboratori che coinvolgeranno i numerosi visitatori attesi. La manifestazione offre occasioni di confronto e aggiornamento per gli operatori sui temi chiave dell‘istruzione e della didattica, come pure sulle traiettorie di evoluzione del lavoro. E ancora consegna a studenti, famiglie e giovani strumenti utili per orientarsi di fronte alla pluralità di proposte e percorsi formativi, come agli scenari occupazionali in costante mutamento.
Tra le proposte anche Acque Veronesi con uno stand dal titolo “L’idrico si presenta ai giovani” per raccontare lo sviluppo e la digitalizzazione delle reti, la pianificazione e la progettualità negli interventi, le innovazioni tecnologiche nella fase di depurazione fino alle tecniche di monitoraggio e analisi della qualità delle acque attraverso laboratori certificati. Presentando le proprie attività e i possibili sbocchi lavorativi per i giovani, nell’ambito di un percorso di sviluppo sostenibile che, accanto all’aspetto ambientale, riserva attenzione anche all’aspetto sociale.
All’inaugurazione di domani giovedì 24, alle 10 in Auditorium Verdi, interverranno Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, Jacopo Buffolo, assessore alle Politiche giovanili e di partecipazione, alle Pari opportunità e all’Innovazione del Comune di Verona, Paola Frassinetti, sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto. A seguire l’evento di apertura “Manus Futuri” 2022, che vede l’intervento di Marina Elvira Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.