26 C
Verona
28 Maggio 2023
In evidenza Spettacoli & cultura ultimaora

Verona, domani il tour speciale per celebrare la nascita della lirica in Arena e l’esordio della Callas

Un tour speciale per festeggiare l’anniversario della nascita del Festival Lirico in Arena ed il debutto di Maria Callas in un’opera all’anfiteatro romanico di Verona. È l’itinerario ideato dalla Fondazione Arena di Verona, una visita guidata che dalle 16,30 di domani, sabato 10 agosto, toccherà i luoghi storici di Verona legati alla tradizione musicale lirica della città scaligera, alla vita veronese della Callas, come la casa di via Leoncino dove ha abitato fino al 1955 e la chiesa dove si è sposata con Giovanni Battista Meneghini, per concludersi con una visita guidata alla mostra “Waiting for the Opera” a Palazzo della Gran Guardia, in piazza Bra davanti all’Arena, dove è allestito anche un omaggio speciale al maestro Franco Zeffirelli, recentemente scomparso.

Il 10 agosto 1913 viene rappresentata la prima Opera all’Arena di Verona: l’Aida di Giuseppe Verdi per celebrare il centenario della nascita dell’artista. L’evento fu promosso dal tenore veronese Giovanni Zenatello, che ne assunse il rischio finanziario, e dall’impresario teatrale Ottone Rovato. Fu un’esecuzione storica con direttore d’orchestra Tullio Serafin, Ester Mazzoleni nei panni di Aida, Maria Gay in quelli di Amneris, Zenatello in Radames, Mansueto Gaudio in Ramfied Giuseppe Danise in Amonasro. Una prima che segnò sia la nascita del Festival lirico areniano che di un nuovo stile scenografico: si abbandonarono le scene dipinte tipiche dei teatri tradizionali adottando nuovi elementi tridimensionali. A quella prima parteciparono personaggi importanti come Giacomo PucciniArrigo BoitoPietro Mascagni e Franz Kafka.

A distanza di 34 anni da quella prima opera in Arena, il 2 agosto 1947 Maria Callas debutta in Italia sul palcoscenico areniano con “La Gioconda”di Amilcare Ponchielli; con direttore Tullio Serafin e per la regia di Augusto Cardi. È il preludio di una brillante carriera che porterà il giovane soprano statunitense di origine greca a diventare “La Divina”.  A portarla a Verona fu sempre Giovanni Zenatello, allora direttore artistico dell’Arena, giunto in America proprio per ingaggiare nuove voci per “La Gioconda. Callas accettò la proposta per una cifra bassissima, allettata dall’idea di lavorare con Tullio Serafin ed Ernesto Dominici e di esordire in un ruolo che finalmente sentiva adatto alla sua voce e al suo fisico. Il 27 giugno 1947 Callas giunse in nave a Napoli, in compagnia di Rossi-Lemeni e di Louise Caselotti, la moglie dell’agente Eddie Bagarozy per il quale aveva sottoscritto il citato contratto-capestro, e da lì si recò in treno a Verona per incominciare le prove.

L’itinerario in città toccherà luoghi storici legati alla vita veronese della Callas, ma anche tappe turistiche di grande prestigio: il cortile e il balcone di Giulietta reso celebre in tutto il mondo da William Shakespeare, piazza Erbe e ovviamente l’Anfiteatro Arena che ha visto “La Divina” esibirsi dal 1947 e fino al 1954. E come ultima tappa, alle 17,30 la visita alla mostra “Waiting for the Opera”, inaugurata lo scorso 21 giugno in occasione dell’apertura del 97° Festival Lirico Areniano per ripercorrere oltre un secolo di tradizione lirica attraverso bozzetti, costumi di scena, figurini, fotografie d’epoca, registrazioni audio e video. Per i possessori di un biglietto dell’Opera, l’ingresso alla mostra è compreso e nelle sere di spettacolo, la visita è protratta fino a pochi minuti prima dell’inizio della recita. Costo della visita guidata speciale di sabato 10 agosto: € 12 a persona escluso ingresso in mostra (intero € 5/ridotto € 3/gratuito con il biglietto dell’Opera). Informazioni e prenotazioni:info@waitingfortheopera.it.

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago, attivate dal Comune dieci postazioni di ricarica per auto elettriche

massimo

Cerea, il presidente della Camera Fontana non sarà ad Alterfestival per impegni istituzionali

massimo

Cerea, opposizione all’attacco sui 60 mila euro all’AlterFestival: «E aumentano le rette dell’asilo»

massimo

Verona, tavola rotonda su “Sviluppo e sostenibilità demografica” all’Università

massimo

Bovolone, incetta di medaglie ai campionati regionali di ginnastica ritmica per le atlete dell’asd La Perla

massimo

San Bonifacio, vinti 100 mila euro al 10eLotto

massimo