L’emergenza Covid 19 ha fatto saltare anche Fieracavalli che però emigra sul web con webinar e contenuti on demand per i 200mila appassionati della community online.
Veronafiere ha comunicato oggi, ma la notizia era nell’aria, l’annullamento della 122a edizione di Fieracavalli, prevista a Verona dal 5 all’8 e dal 13 al 15 novembre., come previsto dal Dpcm della Presidenza del Consiglio dei Ministri, emanato domenica 25 ottobre per contrastare la nuova evoluzione dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Il Decreto stabilisce fino al 24 novembre la cessazione di ogni manifestazione fieristica in presenza, a carattere nazionale e internazionale. Il precedente Dpcm aveva già vietato rassegne regionali, locali, i convegni e i congressi.
L’appuntamento di riferimento in Italia con il mondo equestre, quindi, si trasforma: il sito web e i canali social ufficiali diventano il luogo dove la community di Fieracavalli potrà vivere ancora le emozioni della manifestazione. Una parte dei contenuti della fiera fisica saranno così svelati in diretta web e condensati nelle giornate tra il 5 e l’8 novembre. L’annullamento non riguarda solo la manifestazione fieristica, ma anche tutte le gare in calendario, a partire da Jumping Verona, unica tappa italiana della Longines FEI Jumping World CupTM, in programma per domenica 8, novembre.
«Veronafiere e Federazione Italiana Sport Equestri – ha commentato il presidente della FISE, Marco Di Paola – hanno lavorato insieme fino all’ultimo istante con l’intento di salvare l’evento per questo 2020. La situazione epidemiologica del nostro Paese e le ulteriori misure introdotte dal Governo, per ridurre il contagio da Covid-19 avrebbero reso però veramente complicato lo svolgimento delle gare, peraltro, in assenza di pubblico. Con le nuove norme introdotte non sarebbe stato oggettivamente possibile consentire a tutti gli atleti di partecipare in un contesto di uguaglianza, anche per la difficoltà negli spostamenti in questo particolare periodo. Voglio rivolgere il mio più sentito ringraziamento e quello di tutto il mondo degli sport equestri italiani a Veronafiere, ai suoi dirigenti e a tutti coloro che, con passione e dedizione, continuano a rappresentare il cuore pulsante di un appuntamento che, sono sicuro tornerà, ancora più forte l’anno prossimo. Un pensiero a tutto il movimento sportivo equestre che ama profondamente Fieracavalli e questo anno è stato privato del piacere di assistere a un meraviglioso spettacolo. Appuntamento a tutti al 2021».