Si è svolta ieri, mercoledì l7 giugno alla Trattoria Al Bersagliere di Verona la conferenza stampa di presentazione del convegno “La Campagna Italiana, straordinaria risorsa per il Turismo ricettivo” in programma a Verona il 9 e il 10 giugno a Palazzo della Gran Guardia. L’evento è finalizzato alla promozione del turismo rurale italiano ed è organizzato dalla Federazione Italy Discovery and Countryside in collaborazione con FISPMED Onlus, con la partnership dell’Osservatorio Euromediterraneo e del Mar Nero.
Erano presenti alla conferenza stampa Luciano Corsi, presidente dei Veronesi nel Mondo, Albino Pezzini, presidente AIPO Associazione Interregionale Produttori Olivicoli Verona, Daniele Marconcini, presidente Mantovani nel Mondo, Leopoldo Ramponi dell’associazione dei Ristoratori Veneto Ho.Re.Ca., Loubna El Bhara della Federazione Italy Discovery and Countryside, Antonio Leone di FISPMED Onlus, Ivan De Beni, presidente di Federalberghi Garda Veneto
Il convegno sarà articolato su due giorni, con una fitta cadenza di interventi.
La mattina del 9 giugno, alla presenza di numerose personalità istituzionali tra cui il Ministro del Turismo Daniela Santanchè verrà presentato il progetto e saranno analizzate le enormi potenzialità del territorio rurale italiano in relazione all’esperienza turistica.
Nel pomeriggio proseguiranno le relazioni congressuali tematiche dedicate al turismo rurale ed esperienziale, ma in contemporanea sarà attivata un’ulteriore sala dedicata alla messa in rete degli imprenditori veneti del turismo ricettivo con i buyers italiani ed esteri specializzati nell’organizzazione di viaggi dedicati alla campagna italiana. All’interno di questo ulteriore appuntamento saranno attivati tavoli di lavoro tematici, workshop e incontri B2B.
La mattina del 10 giugno, sempre in Gran Guardia, vedrà il coinvolgimento dei rappresentanti delle comunità degli Italiani nel Mondo in supporto al turismo rurale italiano.
Durante il convegno sarà presentata la piattaforma “ITALY DISCOVERY”, vero e proprio banco di dialogo” tra le migliaia e migliaia di piccole organizzazioni turistiche di accoglienza e servizi di accoglienza in genere, produttori agricoli ed artigianali e la rete degli utenti internazionali, utilizzando strumenti informatici di esaltazione del Made in Italy. Le funzionalità tecnologiche della piattaforma consentiranno un tracciamento dinamico dell’itinerario turistico, sia nella fase di pre-organizzazione del viaggio, che direttamente in loco durante il soggiorno. La Piattaforma ITALY DISCOVERY è un vero e proprio ecosistema di rete, che favorirà le opportunità di incontro tra i buyers esteri (tour operator, agenzie di viaggio, aziende, altro), assetati di scoprire l’Italia dei borghi, con la possibilità acquistare prodotti artigianali e agricoli del posto.