19.5 C
Verona
3 Ottobre 2023
Economia In evidenza ultimaora

Verona, il Colorificio Casati avvia 14 licenziamenti. La Cgil: «Scelta inaccettabile»

La società Colorificio Casati Spa, parte del gruppo internazionale Meffert, ha ufficialmente comunicato ieri alla Rappresentanza sindacale e a Filctem Cgil l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per 14 lavoratori della sede di Poiano. «Si tratta di una decisione non condivisa e inaccettabile, che tradisce le parole di speranza e rilancio proferite dalla stessa azienda dopo qualche settimana dal terribile incendio del 1° marzo 2022 che costò la vita ad un operaio: “Continuate a sostenerci nel promuovere la nostra importante realtà produttiva e commerciale” – accusa Gianni Morandini, segretario della Filctem Cgil Verona -. Gli stessi dipendenti erano stati più volte rassicurati sulla ripresa lavorativa dell’intero stabilimento. Ma a meno di un anno dalla tragedia arriva una terribile beffa. “Complicazioni burocratiche e aumento dei costi di produzione”, queste sono le motivazioni con cui l’azienda annuncia che il reparto smalti a solvente non verrà riaperto e che per 14 lavoratori e lavoratrici, un quarto della forza lavoro che in totale ammonta a 58 persone, non c’è più posto nel suo organico, né nella sede di Poiano né in altre sedi, ragion per cui apre una procedura di licenziamento collettivo».

All’indomani dell’incendio, per garantire la stabilità occupazionale, era stata aperta in primis la Cassa integrazione ordinaria e dal 1° giugno 2022 la cassa integrazione straordinaria per riorganizzazione aziendale, che terminerà il 5 giugno, finalizzata proprio alla integrale ripresa della attività lavorativa con completo mantenimento dei livelli occupazionali oltre che ad un rinnovamento tecnologico che avrebbe aumentato ulteriormente le misure di sicurezza.

«Come sindacato parteciperemo al tavolo di confronto che si svilupperà da qui fino alla fine delle tempistiche previste dalla procedura di legge – conclude il sindacalista -. Ma è il momento che anche le istituzioni si facciano sentire, per non vedere impoverita una parte importante dell’economia del territorio e lasciare 14 famiglie prive di reddito, a maggior ragione in un contesto socio economico già di per sé difficile».

Nella foto il terribile incendio al Colorificio Casati

Condividi con:

Articoli Correlati

Villafranca, perde il controllo dell’auto finendo dentro una lavanderia: ferito un cliente

massimo

Badia Calavena, ubriaco aggredisce la moglie al ristorante e poi ”morde” un carabiniere: 25enne arrestato

massimo

Ciclismo, Valjavec del Team Autozai Petrucci Contri terzo in volata alla 65^ Coppa Borgo Panica

massimo

Legnago e Cerea,  sgomberati dalle Forze dell’ordine un immobile ed un ex casello delle Ferrovie

massimo

Isola della Scala, domenica alla Fiera del Riso l’evento solidale “Un Risotto per Telethon”

massimo

Legnago, domani sera incontro su Ipnosi e Autostima con gli psicologi De Tomi e Varotto

massimo