Lunedì 6 marzo il sindaco di Verona, Flavio Tosi, sarà in visita al centro di formazione professionale Enaip di Verona (via Bencivenga-Biondani, traversa di Lungadige Galtarossa). L’iniziativa, iniziata negli anni scorsi e denominata “Il sindaco in classe”, vedrà coinvolte, nel corso dell’anno scolastico, tutte le venti sedi dell’ente distribuite nel territorio regionale, ha l’obiettivo di far incontrare i ragazzi delle classi terze con le più alte cariche istituzionali locali, per far crescere in loro il senso civico e sensibilizzarli all’importanza di essere cittadini attivi ed “educati” all’interno di una comunità, nel rispetto di leggi e regole condivise.
A “tornare” in classe dunque per un giorno, lunedì prossimo, sarà il primo cittadino di Verona, che risponderà alle domande e curiosità degli studenti sull’importante ruolo politico da lui rivestito, ma anche su quali siano i progetti e le iniziative della città dedicati ai giovani.
Da parte loro gli allievi Enaip racconteranno al sindaco l’esperienza che stanno vivendo nel percorso di studio scelto e lo guideranno poi nella visita al centro, che si snoderà tra le aule e i laboratori.
L’ente veneto è da sempre impegnato in iniziative tese a sensibilizzare gli studenti sui temi della cittadinanza attiva e della prevenzione: si va dal percorso di formazione con la Protezione Civile per diventare futuri volontari, alla collaborazione con la Polizia di Stato per educare a comportamenti corretti e responsabili sulla strada, nonché a orientare i ragazzi ai consumi sostenibili aderendo negli anni alla campagna “Mi illumino di meno”.
A Verona sono oltre 200 gli studenti che frequentano i corsi proposti da Enaip, a partire da quelli per “operatore elettrico” e “operatore elettronico”, fino a quello per “operatore ai servizi di vendita”. Ad arricchire l’offerta didattica anche la possibilità di un quarto anno per conseguire il diploma professionale di “tecnico elettronico”. Quarto anno che oggi gli studenti possono frequentare anche in apprendistato di primo livello, grazie alla sperimentazione del sistema duale, ovvero una modalità formativa “on the job” con il 50% delle ore di lezione in aula e il restante 50% in azienda. Nel territorio scaligero (oltre alla sede di Verona, Enaip è anche a Isola della Scala e Legnago) sono complessivamente circa 700 gli studenti iscritti ai corsi di Enaip Veneto.