20.5 C
Verona
5 Ottobre 2023
Economia In evidenza ultimaora

Verona, in Camera di Commercio la presentazione della Guida enoturistica ed oleoturistica del territorio

Verona, capitale nazionale del turismo del vino, unica in Italia nella rete internazionale Great Wine Capitals (Gwc) presenta la mappa dell’offerta enoturistica del territorio giovedì 13 ottobre, dalle 16,45, nell’Auditorium della Camera di Commercio (Corso Porta Nuova 96). L’iniziativa è aperta al pubblico.

«Prima provincia esportatrice di vino in Italia, quarta per il turismo straniero e quinta per quello italiano, ben 19 vini Doc e Docg, Verona è una delle 11 capitali mondiali del vino – spiega il vicepresidente della Camera di Commercio di Verona, Paolo Tosi – un’alleanza fra luoghi dove il vino è cultura, economia e accoglienza. L’enoturismo si sta diversificando: è un esempio perfetto di sistema dove alla base c’è l’impresa che racconta al turista il territorio attraverso le produzioni agroalimentari, dove gusto, storia e bellezza si fondono in un’unica espressione. Il nostro compito é di farla conoscere e di promuoverla».

Continua così l’attività di sviluppo territoriale legata al mondo dell’enoturismo che vede Verona unica città italiana, grazie alla Camera di Commercio che la rappresenta, essere presente nella rete delle Grandi Capitali del Vino assieme a Adelaide (South Australia), Bilbao e Rioja (Spagna), Bordeaux (Francia), Losanna (Svizzera), Mainz (Germania), Mendoza (Argentina), Porto (Portogallo), San Francisco – Napa Valley (Usa), Valparaìso – Casablanca Valley (Cile) e Capetown (Sudafrica).

Ogni capitale della rete Gwc premia sette aziende vitivinicole e imprese della filiera votate all’enoturismo: Best of Wine Tourism, l’oscar dell’eccellenza enoturistica suddiviso in sette categorie. Queste sono: i servizi, le esperienze innovative, l’arte e cultura, la ristorazione, le politiche sostenibili nell’enoturismo, la ricettività e l’Architettura e il paesaggio. I sette premiati, che saranno presentati nella cerimonia di giovedì, concorreranno alla selezione internazionale, in gara con le imprese scelte nelle altre capitali del vino a novembre, per il Global Best of Wine Tourism.

Sono 5 i vincitori italiani che, nelle scorse edizioni, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale: Albino Armani 1846, Villa Quaranta della famiglia Tommasi, Masi Agricola, Zeni 1870 e Zymé. Quest’anno al concorso hanno partecipato 100 cantine vinicole e imprese di servizio alla filiera.

Tutte le sette aziende selezionate saranno promosse a livello internazionale dalla rete Gwc e assieme agli altri partecipanti sono raccolte in una Guida che è in distribuzione in allegato al mensile Dove, in edicola in ottobre. Nella Guida, che sarà offerta a tutti i partecipanti all’evento di giovedì 13 ottobre, sono presenti anche 25 realtà dell’oleoturismo veronese.

Condividi con:

Articoli Correlati

A Verona il congresso sulle malattie digestive grazie al dottor Rodella dell’azienda ospedaliera

massimo

Cazzano di Tramigna, scoperta dai Carabinieri un’officina abusiva: 48enne denunciato

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Villafranca, perde il controllo dell’auto finendo dentro una lavanderia: ferito un cliente

massimo

Badia Calavena, ubriaco aggredisce la moglie al ristorante e poi ”morde” un carabiniere: 25enne arrestato

massimo

Ciclismo, Valjavec del Team Autozai Petrucci Contri terzo in volata alla 65^ Coppa Borgo Panica

massimo