21.2 C
Verona
22 Marzo 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Verona, in Università una mostra itinerante contro l’uso di un linguaggio violento e sessista

Violenza, bullismo, sessismo, sono atteggiamenti ma anche parole da combattere per abbattere le discriminazioni. Parte proprio dalle parole la mostra itinerante “STOP/ Campagna contro l’uso di un linguaggio violento e sessista”, promossa dal Cug, il Comitato unico di garanzia dell’ateneo di Verona, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

A partire dal 25 novembre fino al 9 dicembre, infatti, saranno esposti nell’atrio del Polo Zanotto per poi spostarsi in altri sedi universitarie, i 25 pannelli realizzati per la Campagna contro l’uso di un linguaggio violento e sessista, promossa dall’ateneo per sensibilizzare sull’uso di un linguaggio corretto e rispettoso. In essi sono raccontati, attraverso le parole, gli atteggiamenti da condannare, come il bullismo, la molestia sessuale, la violenza di genere, e quelli al contrario da promuovere, come il linguaggio di genere, la body positivity, la parità retributiva. Perché le parole sono anche espressione della cultura e per raggiungere una società più equa e rispettosa, è necessario anche fare attenzione alle espressioni, potenzialmente offensive, che si utilizzano.

«L’impulso e la positiva realizzazione delle politiche di genere nei percorsi universitari e nelle carriere accademiche”, spiega Alessandra Cordiano, presidente del Cug, “costituiscono un obiettivo dell’ateneo e del suo comitato unico di garanzia, nell’idea che l’uguaglianza di genere sia elemento vitale per una crescita intelligente e sostenibile».

La mostra, fino a nuove disposizioni, sarà fruibile in presenza solo dalle persone autorizzate all’accesso nelle strutture universitarie, secondo le regole previste dalla normativa anti Covid-19, per questo l’ateneo ha realizzato un video di presentazione, disponibile dal 25 novembre sul canale Youtube di ateneo, nel quale Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public engagement, illustra le parole scelte per raccontare l’uguaglianza e il rispetto di genere.

Condividi con:

Articoli Correlati

Villafranca, è un 49enne l’operaio che ha perso la vita schiacciato da un macchinario

massimo

Villafranca, operaio perde la vita in fabbrica schiacciato da un macchinario

massimo

Lotta al Covid, ricerca dell’Università e del Sacro Cuore di Negrar evidenzia quanto il vaccino sia cruciale nella protezione dal virus

massimo

Casaleone, distrutto dai vandali l’orto didattico della scuola media. Lettera della preside a genitori e cittadini

massimo

Rinnovabili, al Veneto 25,25 milioni di euro del Pnrr per la realizzazione di 8 stazioni di rifornimento ad idrogeno

massimo

Verona, motociclista di 61 anni perde il controllo del mezze e muore schiantandosi contro il guard rail 

massimo