È stata inaugurata ieri, venerdì 10 aprile, la mostra “Arte e Vino” che rimarrà aperta fino al 16 agosto in Gran Guardia a Verona.
L’evento è prodotto e organizzato da Villaggio Globale International e Skira editore e promosso da Comune di Verona, Provincia autonoma di Trento, Veronafiere, Museo statale Ermitage e Mart. Presenti all’inaugurazione il sindaco Flavio Tosi, l’assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento Tiziano Mellarini, il vicepresidente di Veronafiere Damiano Berzacola, il Sovrintendente alle Belle Arti e al Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza Fabrizio Magani, la responsabile della pittura veneta del Museo statale Ermitage e direttore di Ermitage Italia Irina Artemieva, l’AD di Villaggio Globale International Maurizio Cecconi e i curatori della mostra Nicola Spinosa e Annalisa Scarpa.
La mostra porta in esposizione quasi 170 opere, provenienti da circa 90 prestatori italiani e stranieri, che consentono di effettuare un percorso tra le rappresentazioni – pittura, scultura, arti decorative – del vino nell’arte, dal Cinquecento al Novecento. Alcuni degli artisti in mostra sono: Lorenzo Lotto, Tiziano, Guido Reni, Luca Giordano, Annibale Carracci, Giuseppe Maria Crespi ma anche Peter Paul Rubens, Jusepe Ribera, Nicolas Poussin, Jacob Jordaens, Giulio Carpioni, Peter Paul Rubens, i Bassano, Sebastiano e Marco Ricci, Giovanni Battista Tiepolo, Gaspar van Wittel, Gerrit van Honthorst, Philippe Mercier, Nicholas Tournier, Morbelli, Nomellini, Inganni, Boccioni, Depero, Balla, Guttuso, Picasso.
L’esposizione sarà aperta dal lunedì al giovedì e il sabato e domenica dalle 9,30 alle 20,30; venerdì dalle 9,30 alle 22,30 (chiusura biglietteria un’ora prima). Aperta anche 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno e 15 agosto. Il biglietto avrà un costo intero di 12 euro (con audioguida compresa) e ridotto di 9 euro (con audioguida compresa). Informazioni e prenotazioni sono disponibili sul sito www.mostraarteevino.it.