17.2 C
Verona
6 Giugno 2023
In evidenza Manifestazioni ultimaora

Verona, inaugurata la rassegna “Waiting for the Opera – L’Opera in mostra” dedicata al Festival lirico Areniano

Il brindisi inaugurale della mostra

Portare nel mondo delle mostre internazionali il festival lirico, con un brand che lo contraddistingua e lo faccia conoscere anche al di fuori dell’anfiteatro. Un obiettivo ambizioso su cui Fondazione Arena è al lavoro da alcuni mesi e che si vorrebbe concretizzare con la mostra su Zeffirelli e l’Arena, già in preparazione.

Il progetto, più che mai attuale nel giorno della prima del festival lirico dedicata al maestro fiorentino, è stato annunciato oggi in occasione dell’inaugurazione di un’altra mostra, “Waiting for the Opera – L’Opera in mostra” che fino al 22 settembre sarà ospitata in Palazzo Gran Guardia in Bra a Verona, davanti all’Arena.

La mostra accompagnerà i visitatori dentro la storia del festival Areniano, alla sua nascita nel 1913 fino ad oggi. Pescando dal un corpus di oltre 140 opere dell’archivio storico della Fondazione Arena, l’esposizione rivela bozzetti, costumi di scena, fotografie d’epoca, registrazioni audio e video, articolati in cinque sezioni, una per ciascuno dei titoli lirici del cartellone 2019: Aida, Il Trovatore, Tosca, la Traviata, Carmen. Una sezione speciale è dedicata al maestro Zeffirelli e al suo amore artistico per l’Arena.

Ad arricchire l’esperienza, una raccolta di registrazioni storiche dell’Arena di Verona, che porterà il visitatore poi nelle sale alla scoperta di grandi scenografi, bozzettisti, costumisti: da Ettore Fagiuoli, architetto scenografo della prima opera in Arena – Aida – all’eclettico artista Pino Casarini, dalla costumista premio Oscar Gabriella Pescucci al regista argentino Hugo de Ana fino al celebre scultore Miguel Ortiz Berrocal. La mostra, curata da Cecilia Ambra Baczynski, renderà anche agli allestimenti del grande Franco Zeffirelli, che ha firmato ben sei diverse produzioni dal 1995, con il primato delle opere più rappresentate all’Arena.

Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 giugno, per celebrare l’apertura della stagione lirica e onorare Zeffirelli, sarà eccezionalmente consentito al pubblico l’accesso libero alla mostra. Inoltre, per i possessori di un biglietto dell’opera, l’ingresso all’esposizione è gratuito.

Ad inaugurarla, oggi, il sindaco Federico Sboarina, la presentatrice Antonella Clerici, il sovrintendete della Fondazione Arena, Cecilia Gasdia, il direttore generale Gianfranco De Cesaris ed il direttore di Arena Verona srl, Gianmarco Mazzi.

«Questa mostra chiude il cerchio del lungo lavoro realizzato in questi mesi per restituire il festival all’eccellenza che merita – ha detto il sindaco -. Chi arriva in città in questi giorni non può non respirare la magia e l’emozione che solo l’opera sa trasmettere. Da piazza Bra sempre più libera da eventi alle scenografie allestite in diversi punti cittadini, fino a questa mostra, che trova nella Gran Guardia la sua collocazione perfetta».

«La città si unisce al proprio festival – ha detto Gasdia -, e si eleva al livello delle più importanti città europee. L’opera esce dall’anfiteatro e invade la piazza».

 

Condividi con:

Articoli Correlati

Verona, domani Landini in città per il vertice delle Cgil del Nord su Decreto Calderoli  

massimo

Bardolino, il presidente della Fondazione Bardolino Top, Ivan De Beni, nominato Ufficiale della Repubblica da Mattarella

massimo

Cologna Veneta, i due morti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv sono due ultraottantenni

massimo

Cologna Veneta, due morti e tre feriti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv

massimo

Piccini nieletto coordinatore degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e nominato “ambasciatore della Sanità italiana”.

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco