Crescita economica sostenibile, tutela dell’ambiente come vettore di sviluppo, un nuovo patto fra generazioni, miglioramento della qualità della vita in città e valorizzazione delle risorse culturali. Sono i cinque temi attorno ai quali si articola il progetto della civica Traguardi in vista delle elezioni del 2022 per il sindaco di Verona. Se ne parlerà con dieci ospiti esperti nei settori cruciali della ripartenza sabato 29 maggio dalle 10,30 nel parco di Villa Mirandola – Don Milani, a Settimo di Pescantina (in via Mirandola 63).
La tavola rotonda “La città del futuro” affronterà temi fondamentali per la Verona di domani che verranno affrontati e discussi insieme a Giordano Riello, imprenditore, Erica Dal Degan, Confcooperative Verona, Giorgio Mion, professore associato di Economia Aziendale dell’Università di Verona, Federico Testa, presidente di Enea, Italo Sandrini delle Acli di Verona,
Carlo Rugiu, direttore di Nefrologia e dialisi dell’ospedale di Legnago, Elena Caricasole di Mezzopieno Studio, Luisa Ceni, di ACISJF – Protezione della giovane, Paola Marini, già direttrice delle Gallerie dell’Accademia di Venezia e ora presidente dei Comitati internazionali per la difesa di Venezia, Damiano Tommasi, già presidente dell’Associazione italiana calciatori. Con loro dibatteranno gli esponenti di Traguardi Beatrice Verzè, Catherine Dezio, Giacomo Cona, Pietro Trincanato. Introduce Tommaso Ferrari (nella foto), consigliere comunale e leader di Traguardi.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, ma la prenotazione è necessaria e va effettuata registrandosi sul sito internet di Traguardi al link https://www.traguardi.org/i-nostri-progetti/la-citta-del-futuro/?trgd=1.