La Guardia di Finanza di Verona, all’esito di specifiche attività di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, nei giorni scorsi ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per circa 7 milioni di euro. Il provvedimento, assunto dal Gip del Tribunale di Verona su richiesta della locale Procura della Repubblica, è stato emesso nei confronti di una società della provincia operante nel settore dei servizi logistici relativi alla distribuzione di merci. Il sequestro è stato disposto in ragione di imposte evase, quantificate in euro 6.964.681,61, che i finanzieri del Comando provinciale scaligero hanno ora assicurato allo Stato sequestrando corrispondenti liquidità bancarie nei confronti della società e di un indagato.
Le imposte evase erano state scoperte al termine di una verifica fiscale svolta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Verona, in particolare, la suddetta società, negli anni dal 2012 al 2016, aveva utilizzato fatture per operazioni inesistenti (FOI) emesse da cinque consorzi della provincia, indicando nelle proprie dichiarazioni fiscali elementi passivi fittizi per oltre 32 milioni di euro ed evadendo una corrispondente imposta sul valore aggiunto pari all’importo oggetto di sequestro.
Per questi motivi i Finanzieri hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria il presidente ed il vicepresidente del Consiglio di Amministrazione della società per l’ipotesi di reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di documenti fittizi, nonché i legali rappresentanti dei cinque consorzi per il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti.