20.5 C
Verona
5 Ottobre 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Verona, l’Accademia di Belle Arti riparte coi corsi come “istituto scolastico statale”

L’Accademia di Belle Arti di Verona è diventata istituto scolastico statale. Da lunedì 12 settembre riparte con i corsi nel nuovo statuto. È stato approvato il 3 agosto con voto unanime del consiglio comunale di Verona l’accordo che sancisce l’ultima tappa del passaggio dell’Accademia di Belle Arti di Verona al settore pubblico. L’iter avviato nel 2017 ha portato cinque Accademie storiche italiane private a vedere riconosciuto il proprio valore storico culturale e per questo motivo essere meritevoli di definizione pubblica.

Nella sostanza l’attività dell’Accademia, già equiparata e riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca a quella universitaria con il rilascio di diplomi di primo e secondo livello, non cambia. Continuano i corsi di studio, i progetti, le attività istituzionali e internazionali. Continuano le numerose collaborazioni con professionisti, enti e organizzazioni culturali e sociali. La vera trasformazione avviene nella definizione della sua natura: da ente partecipato del Comune di Verona a ente pubblico statale.

Si auspica così un’apertura a un bacino ancora più ampio di studenti, assunzioni di numerosi docenti del suo già nutrito corpus, possibilità più ampie di accesso a finanziamenti anche pubblici, ma, soprattutto, garanzia della continuità della sua storia nel futuro.

Questa storia, lunga e contraddistinta da una forte vitalità, rappresenta un unicum nel panorama italiano con la nascita dell’Istituzione che risale alla fine del ‘700 a opera del pittore Giambettino Cignaroli, in un’epoca in cui la formazione artistica avveniva all’interno di botteghe e per una ristretta cerchia di artisti e appassionati. Tra i momenti principali va segnalato il riconoscimento legale delle Scuole di Pittura, Scultura, Scenografia, Decorazione, Restauro e Progettazione artistica per l’impresa che ha portato nel 2012 all’accreditamento di tutti i corsi dell’Accademia di Belle Arti di Verona quale Istituzione per l’Alta Formazione Artistica (AFAM) riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

L’Accademia, che conta oltre 800 iscritti, ha aperto le iscrizioni dell’anno 2022-2023 con nuovi indirizzi biennali, l’Animation & game art e l’Atelier direction che si affiancano alla proposta formativa tradizionale.

Condividi con:

Articoli Correlati

A Verona il congresso sulle malattie digestive grazie al dottor Rodella dell’azienda ospedaliera

massimo

Cazzano di Tramigna, scoperta dai Carabinieri un’officina abusiva: 48enne denunciato

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Villafranca, perde il controllo dell’auto finendo dentro una lavanderia: ferito un cliente

massimo

Badia Calavena, ubriaco aggredisce la moglie al ristorante e poi ”morde” un carabiniere: 25enne arrestato

massimo

Ciclismo, Valjavec del Team Autozai Petrucci Contri terzo in volata alla 65^ Coppa Borgo Panica

massimo