Domenica 30 agosto, alle 12 nell’ambito della rassegna “I concerti della domenica” organizzati da Legambiente, alla Chiesa di San Giorgetto si esibiorà il “Quartetto Maffei” con brani di Mozart e di Glazunov. Alle 17, invece, visita guidata alla Chiesa di San Giorgetto, dal titolo: Verona 1354, la congiura contro Cangrande II della Scala”.
La piccola chiesa di San Pietro Martire viene ancora chiamata San Giorgetto proprio perché in origine fu consacrata a San Giorgio. A testimonianza della celebrazione inaugurale, in un affresco interno alla chiesa, campeggia un’iscrizione che reca la data 1354, tra i blasoni dei cavalieri tedeschi che istituirono una messa quotidiana in onore al loro santo protettore.
Quello fu un anno particolare per Verona. La città scaligera, che nei decenni precedenti era stata un centro importante della scena politica italiana, si trovava ora in prima linea nella contesa tra l’espansionismo dei Visconti di Milano e il potere egemonico di Venezia. In questo clima di guerra fredda maturò una congiura contro il giovane signore di Verona, Cangrande II della Scala, che scaturiva da risentimenti familiari, una vecchia classe dirigente locale insoddisfatta, e potenze straniere desiderose di conquista. Sarà questo il tema della visita di domenica 30 agosto alle 17.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti alla cittadinanza; la chiesa di San Giorgetto si trova in Piazza Santa Anastasia. L’organizzazione è curata da Legambiente nell’ambito del progetto Salvalarte: info 347 1233901.