Nasce a Verona la “Scuola di memoria storica europea”, in collaborazione con Gabrielli editori, iniziando la sua attività con tre convegni dedicati alla “Comunità europea, in stagioni di pandemia e guerra, tra memoria e speranza”. Il primo incontro domani, venerdì 27 maggio alle 18, nella sala Africa dei Missionari Comboniani (vicolo Pozzo 1), con il professor Giuseppe Goisis, già docente ordinario di filosofia politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, che interverrà sul tema “Memoria e identità personale”.
Il secondo incontro è previsto per giovedì 16 giugno alle 18 sempre dai Missionari Comboniani di Verona, con il professor Carlo Parenti, già docente di Storia del Diritto Italiano, che parlerà di “Memoria e comunità collettiva”.
Infine, il terzo e ultimo incontro si svolgerà venerdì 24 giugno alle 18, questa volta alla Corte dei libri e della musica “Gabrielli editori” (Via Cengia 67) a San Pietro in Cariano, con la conferenza del professor Roberto Mancini, docente ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Macerata, e l’intervento di Emilio Gabrielli, già docente di religione ed editore, sul tema “Memoria e speranza (che si alimenta dalla memoria)”. Moderano gli incontri Riccardo Milano, tra i fondatori di Banca Popolare Etica e della SEC; Nicoletta Capozza, docente di Storia e Filosofia.
Gli incontri sono gratuiti; è richiesta tuttavia l’iscrizione scrivendo a scuola@memoriastoricaeuropea.eu.